ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto didiMaria, ancora contro il Muratori, che aveva definito "esagerazioni divote" le affermazioni dei Padri e dei ; G. Cardone, De vita ven. serviDei A. M. d. L., Romae ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di questo una delle due amorose si chiama Flaminia); centocinquant'anni dopo il Valeri cercherà di dare un ordinedi Pier Maria detto Fritellino che, con grande abilità, mantiene l'unione e l'accordo dei sempre pronto a servirlo, ma informandolo anche ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Virginia Pallavicino. Nell'ordine in cui si i rapporti tra Maria d'Aragona di che sono composta, è la varietà mia". I volti cui accenna il prologo non sono soltanto quelli dei protagonisti, ma i volti innumerevoli deiservi e delle cortigiane, dei ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 1972) la tomba diMario Nisio, già nella chiesa dei Ss. Apostoli e marmi destinati al palazzo nell'attuale via de' Servi (già Montauto), dove fu ospitato per qualche Porta, è nettamente bipartita in un ordine inferiore, scandito da pilastri corinzi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sono saldamente racchiusi negli ordini; l'ampiezza di tali spazi aumenta verso cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei lavori a servì da base per il modello ligneo di Bianchi, il che ha fatto supporre a Hibbard di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, nata il servìdi molti di questi tratti nei suoi rilievi laterali della cappella, raffiguranti L'adorazione deidi farla erigere dopo aver visitato Parigi e aver ricevuto l'Ordinedi ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di rilievo, come il cardinale di Bernis ambasciatore di Francia, la principessa Lambertini, nipote di Benedetto XIV, e il di Loras, balì dell'Ordinedi risposta.
Frattanto Lorenza minacciava di accusare nuovamente il maritodi fronte a un tribunale, ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . Interamente elaborata negli ultimi anni, servendosi anche della collaborazione di E. Bollati, fu l'opera dedicata alla schiavitù (Della schiavitù e del servaggio e specialmente deiservi agricoltori, I-II, Milano 1868).
Ordinata in tre, libri, dopo ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] ordinato sacerdote il 23 dic. 1690 dal cardinale patriarca di Aquileia Giovanni Dolfin. Trovato quindi l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì , continuata pure dopo la morte dei due protagonisti dai loro nipoti Domenico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a di rivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azione di donna Maria de Toledo, vedova didi padre Bartolomé de Las Casas, amico del C., della cui opera egli si servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...