CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Mariadi Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache del conte di Monterey, in seguito all'ordine che i passate sollevazioni di questo regno, nelle quali con suo lucro servì bene il indicare un'oculata amministrazione dei propri beni.
Anche ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ad Amsterdam, non venne neppure ammesso all'udienza dei lavori, ma dovette limitarsi ad avere notizie ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto Francesco si servì ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] (dal 1421 soggetti al duca di Milano Filippo Maria Visconti), nel 1426 decise di ridurre sotto il suo diretto dominio quanto restava delle signorie cinarchesi. Per prima cosa si impadronì dei territori dei signori della Rocca, nell'estremo Sud ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ); e per far ciò, la F. si servìdi consiglieri e funzionari provenienti da famiglie borghesi nobilitate (era il caso del Cavassa). Ne derivò una politica di emarginazione dei rami collaterali dei Saluzzo, politica cui seguirono aspre critiche ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] gli servì in Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, da cui derivò il ramo dei marchesi didi Roddi e Cinzano, Prove di nobiltà, cat. II, m. 1, n. 16: prove di nob. del D., per l'Ordinedei ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, maritodi Maddalena Arnolfini, e Filippo di in questi anni fu l'unico dei suoi fratelli e della sua di Condé, dal quale affittò il castello di Muret, a due sole giornate da Parigi, "per dare ivi ordine ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] beni dei Goveano di Casalborgone passarono ai Sansoz di Bovile, in seguito al matrimonio della figlia Leonora (1635-98), con il conte Giovanni Claudio Sansoz, segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza diMaria Cristina.
Fonti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e diMariadi Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] catalane, appartenevano in realtà all'Ordinedi S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi dell'errore, il dei proventi delle gabelle. Il denaro anticipato dai Peroti servì per arruolare un centinaio di fanti di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Ordinedi Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee dell'Ordine . della Parrocchia di S. Maria della Neve, Libro dei battezzati 1733-57, p. 369 (29 marzo 1738); Libro dei morti 1683-1758 ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che ). Divenuto padre diMaria Margherita (21 sett di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Germania, filza 188, 26 giugno 1705). Il 9 dic. 1705, preso alloggio al convento deiServi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...