MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e diMariadi Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di entrare in politica, il M. sposò nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo deiServi, che gli ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] marito riuscirono mai a servirsene" per i loro fini. Ne è ulteriore prova l'enorme numero di che nelle chiese di Parigi si tennero, per ordine regio, pubbliche ; M. Painter, Toscani alla corte diMariadei Medici regina di Francia, in Arch. st. ital., ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini 1835, se non produsse risultati, servì almeno al G. per ricevere nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di Polizia, mi vidi di nuovo eletto Gonfaloniere di maniera che dal 1812 a tutt’oggi ho impiegato i più begl’anni della vita a servire ora la Patria, ora il Governo in tempi disastrosi e difficili, con sagrifici dei si ristabilisca l’ordine, e che le ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani deiServi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] a consigliare di spedire un inviato in quel territorio o di "ravvivare" gli ordini precedenti del Senato quello dei 46.000 ducati di Caterina di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Colombara, 1601).
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura di una storia dei chierici regolari, l’Ordine al quale egli stesso apparteneva (Ricozzi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , presidente del Comitato generale dei tre ordini, costituito per stabilire la d'Italia, e si servìdi lui nelle trattative per l'armistizio di Cherasco (24 aprile), del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in cui gli atti di governo ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di Savoia, p. 241).
In occasione del matrimonio con Maria, Emanuele Filiberto insignì l'E. dell'Ordine della Ss. Annunziata, lo creo generale della cavalleria di Savoia e luogotenente di una compagnia di L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Il 22 nov. 498 entrambi furono eletti ed ordinati vescovi di Roma, Lorenzo nella basilica di S. Maria Maggiore, Simmaco nella basilica lateranense. Lo scisma, che dal nome di uno dei due protagonisti, è detto "laurenziano", provocò sanguinosi scontri ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] si servì, di volta in volta, di diversi procuratori: normalmente, dei dedicato a S. Maria della Consolazione nella chiesa di S. Francesco ad Indicem; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...