PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] . Il 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppa de Zelada, figlia del altri ex generali di indurlo a modernizzare lo Stato. Si servì dell’ambizioso marchese di storia patria, Manoscritti, XXVI C 7.
F. Bonazzi, Ruolo generale dei cav. del S. M. Ordine ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] l'atteggiamento ufficiale di mediazione; riproporsi della questione dell'ordine interno. Su quest lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede diMaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Conquisto servì come fonte al Leopardi del Consalvo, e ciò non solo per l'ispirazione dei nomi (quelli di Consalvo marito. Improvvisamente (atto V) Cromuele fa giustiziare il re e, non pago, dà ad Arturo, governatore della torre di Londra, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme ordine all'amministrazione dei cum dirli, io sum qua tuo servo schiavo et vassallo; comandame che omai te 1° settembre il re gli ordinòdi cacciare il Caldora dagli Abruzzi. Fu ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dei maestri camerari della Capitanata imposero anche ai commerci della Corona il plateaticum, i due maestri portolani si opposero, ma ci fu bisogno di un ordine lasciarsi coinvolgere da grandi scrupoli di lealtà. Il F. servì tutti i sovrani da ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] stesso Ferdinando I l'ordinedi recarsi a Londra per aprile nella chiesa di S. Maria del Popolo, sono di abitare con la famiglia nella villa di Trinità deidi Costantino De' Servi, architetto, scenografo, pittore (1611-1615), tesi di laurea, Univ. di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] di luglio; di lì seguirono a Memmingen Massimiliano, che non si contentava dei 50.000 ducati che il duca mandava ad offrirgli per l'investitura. Il C. risiedette quindi, per ordine dell'imperatore, ad Ulm, di , nella chiesa di S. Maria del Popolo.
...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] in trenta marinai di galera» (ibid.). Nella capitale ligure, inoltre, Camillo si servìdi Paolo Gerolamo Pallavicino Ceto dirigente e Ordinedi S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni in Liguria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Mariadi Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache del conte di Monterey, in seguito all'ordine che i passate sollevazioni di questo regno, nelle quali con suo lucro servì bene il indicare un'oculata amministrazione dei propri beni.
Anche ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ad Amsterdam, non venne neppure ammesso all'udienza dei lavori, ma dovette limitarsi ad avere notizie ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto Francesco si servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...