BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] SS. Annunziata, deiservidiMaria, dove iniziò il noviziato il 5 nov. 1772. Studiò lettere sotto la guida del p. Alessio Cianfogni; ordinato sacerdote, ebbe l'incarico di insegnare filosofia agli alunni dell'Ordine nel convento di Firenze. Dal p ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] Sapienza... Origine della Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell'Ordine de' ServidiMaria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento in tre parti, delle quali ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito deiserviti e fu novizio [...] queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordinedi Sant'Agostino, seguito poi da altri autori in -III, Venetiis 1749, pp. 64-65(dai docc. del monastero di S. MariadeiServi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dei Trasformati e amico di Beccaria, Baretti, Parini, e dei la maggior parte degli uomini servirebbero a diminuire i loro mali in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi C. adotta un rigoroso ordine cronologico e comprende nella sua ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di S. Maria del Popolo, dove il figlio usava già andarlo a trovare didei valori, serviva da comodo e utile paravento. Egli giudicava evidentemente poco compatibile con la sua dignità di vicario di Cristo la consulenza di 'Ordine degli eremitani di S ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Mariaservì spesso a barattare favori d'ordine privato (un libro di probabile successo di de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consiglio dei dieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti, filza 42 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ordine e dall'Italia. Con il nome di Ortensio Appiano si guadagnò da vivere come correttore di bozze e insegnante didi agente francese in Italia. Nel 1542 servì Marco Vigerio Della Rovere, arcivescovo di libri, dei quali il Maria Cardona marchesa di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e sulla riforma nell'ordine temporale e spirituale, la seconda sulla figura del cortigiano e sulle possibilità di carriera al servizio del papa o dei cardinali. Lo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] di organizzarlo internamente (per facilità) in una sorta diordinedi Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante il regno diMaria "Cena de le ceneri" di G. Bruno, in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] servendosidi tutte le fonti tardoantiche e medievali milanesi, ipotizzò, in mancanza di prove più suffraganti, la fondazione di un anfiteatro da parte di Traiano e la sua distruzione verso il 539.
Legata all'ambiente dei dell'Ordinedi S. diMaria ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...