FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'OrdinedeiservidiMaria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'OrdinedeiservidiMaria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] dei teologi, come ci informa il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi provinciale dell'Ordine. Il Cerracchini ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento deiservidi S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] . XIII. Celebrazioni giubilari dell'OrdinedeiservidiMaria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale deiservidi S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XLIII (1993), pp. 10 ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese, in Studi storici sull'OrdinedeiservidiMaria, I (1933), pp. 177-194; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Archivum franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 376, 393 ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] parte, Roma s. a.; A. M. Dal Pino, Una sezione centrale arcaica nella "Legenda do origine Ordinis"?, in Studi storici dell'OrdinedeiServidiMaria, XIV (1964), pp. 37-47; A. M. Serra, Fra' Taddeo Adimari (1445 c. -1517) e il suo "Do origine Ordinis ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dall'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'OrdinedeiservidiMaria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia, Bologna (1525-29) e infine Roma, distinguendosi ben presto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] .
Commissionato come degno contenitore della preziosa raccolta manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'OrdinedeiservidiMaria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] 1969, pp. 63-68; P.M. Branchesi - D.M. Montagna, Immagini del santoriale deiservi tra Sei e Settecento, I, La grafica austriaca, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXXIV (1984), pp. 218 s.; D.L. Bemporad, Finimenti per la coperta del ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'OrdinedeiservidiMaria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] .
Fonti eBibl.: C. M. Palombella, Cathalogus scriptorum antiquorum O.S. b. M.V. (1750), ms. nell'Archivio generalizio dell'OrdinedeiservidiMaria, pp. 841-855; C. Fedele, Epistulae, Patavii 1636, pp. 24 s., 66, 127; A. Giani-L. M. Garbi, Annales ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] trasse il giovane dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato nell'OrdinedeiservidiMaria, professò i voti a Vicenza, città natia dei genitore adottivo, e di qui si recò a Roma, dove fu laureato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...