FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] sicura tecnica di precisione e controllo dei gesti, delle azioni, della voce, della fisiognomica: servi, piccolo borghesi sorprendente, basata su continui colpi di scena e su azioni frenetiche.
R. Simoni vide nell'"ordine pacato" il segreto della sua ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] di una "numerosissima e scelta moltitudine dì letterati, di cavalieri, e di religiosi graduati di ogni ordine" costituì un avvenimento didi un generico garbo, ma che pure servì a facilitare il dialogo della scrittrice con la società dei letterati ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] tratta di logica, ontologia, pneumatologia, meccanica dei gravi, dei fluidi, dei corpi elastici, dei corpi "scollegate, senz'ordine e sparse qua e là nelle opere di molti autori", onde incastonato di gemme e l'anello ricevuti in dono da Maria Teresa ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] Ordinedi Novara e Vercelli. Ma, spinto soprattutto da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro didi alcuni uomini illustri di Sicilia e Malta.Altro materiale egualmente vario, raccolto negli stessi luoghi, servìdeidi Rosario Maria ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si hanno altre testimonianze di lui se non gli ordinidi pagamento del suo stipendio, di 50.000 maravedis annui di farle allestire altrove, egli ribadiva che non si trattava di impiegare naviglio dei cantieri veneziani né di passare per la via del Mar ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di settembre G. portò a termine un incarico di maggior prestigio, quello di dipingere due stemmi nell'appartamento del padre generale deiserviti la cappella Cesi in S. Maria della Pace, affrescandone la necessità di prendere gli ordini sacri, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di aiuto. A Roma fu presentato a Clemente VII, da cui Maria ottenne il pagamento dei debiti del marito, realtà uno strumento di cui C. I si servì per svuotare il t di mano in mano" ordinato, al di fuori di ogni disposizione di carattere generale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di studi ulteriori sulla situazione locale le ipotesi formulate sull'identità della opposizione interna a B. dei "servi del monastero di S. Mariadi Firenze (badia Contributi per la storia dell'ordinamento giudiziario locale nei territori rurali ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] separare il re dalla parte migliore delle sue forze. B. spedì subito l'ordinedi richiamo, ma attese nei pressi di Roma il ritorno di Teia. Questi giunse, ma dei suoi guerrieri erano ancora per via 2000 cavalieri. Il re non volle tuttavia attardarsi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dei Corvi, nelle vicinanze di S. Mariadi Loreto (vedi F. M. Apollonj Ghetti, Le case di dal 1558, per ordinedi Paolo IV, tutti i nudi furono rivestiti per opera di un amico del fu più volte ristampata e servìdi base ad altre edizioni finché ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...