PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] (1957), pp. 167-194; Id., Donatello…, II, ibid., IX (1958), pp. 3-24; E.M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’OrdinedeiservidiMaria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] periodo G. visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all'OrdinedeiservidiMaria.
Nel 1601 i chierici della Madre di Dio aprirono una casa a Roma, presso la chiesa di S. Maria in Portico, dedicandosi all'istruzione ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] .
Il 18 giugno 1768 il capitolo provinciale celebrato a Venezia in S. Maria de' Servi nominava il C. "Studii Regens" per lo Stato di Venezia (Arch. Gen. d. OrdinedeiservidiMaria, Reg. Padri Generali, 31, f. 130). Non sappiamo quanto a lungo il ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] un benefattore, come in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'OrdinedeiServidiMariadi cui era protettore. E non senza un certo spirito di nepotismo ottenne poi benefici e cariche ai suoi collaboratori e parenti. A lui si ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'OrdinedeiservidiMaria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] è una semplificazione, non richiedendo l'accurata manutenzione e i laboriosi calcoli di questo. Questa attrezzatura gli permise di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908), ad Avezzano (gennaio 1915), nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] und seine Überwindung in der katholischen Theologie, in Una Sancta, XI (1956), pp. 131-150; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiservidiMaria (MCCXXXIII-MCMLIV), Roma 1956, pp. 84-87, 93, 469-470, 544; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ss., 525, 527; VIII, ibid. 1924, pp. 172, 264; X, ibid. 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiServidiMaria..., Roma 1956, pp. 86 s., 92-95, 312 s., 504, 508-510; S. Tromp, De cardinalibus interpretibus S. Concilii ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea deiServi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'OrdinedeiservidiMaria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ), New York 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; R. De Francqueville, Le sculpteur dit F., sa vie, ses oeuvres, d ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , oggi scomparsi, il De Catherinae gestibus e molti excerpta da diversi autori. Del B. rimane una serie di vite di beati e santi dell'OrdinedeiservidiMaria, riunite in un codice pergamenaceo che si trovava un tempo presso la SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...