UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando.
L’ambiente di a Vienna che servì a favorire, di grand’ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Dieci giorni dopo lo nominò senatore.
Il re stava di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] ordinazione simoniaca.
L’attributo ex Romerici monte attesta la sua provenienza da Remiremont, località della diocesi di Toul, dove probabilmente servì seconda volta per via dei suoi contatti con di S. Biagio (5 agosto), S. Celso (6 agosto) e S. Maria ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] dei rispettivi atti di commissione gli estremi cronologici dei primi tre complessi, non sono stati invece reperiti nuovi dati sul coro milanese di S. Maria in Fulcorina, forse del G., che servì soltanto otto stalli dei 34 dell'ordine superiore). Nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] forniture militari. L'irrigidimento dei due generali servì a far prevalere, dei suoi colleghi, erano gli unici in grado di garantire l'ordine pubblico. Alla fine di Vincenzo (in prime nozze sposato con Maria Cambiaso fu Giovanni Battista, in seconde ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Augusta, il M. ricevette l'ordinedi raccogliere un grosso contingente di truppe, grazie al quale il 14 Maria, affinché assistessero alle battaglie in Ungheria. Il viaggio iniziò il 15 maggio e fu interrotto a causa di una visita ufficiale dei ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale programmi comunitari di tali studi, che dovevano servire a un assemblaggio di sei grandi prototipi di magneti sopraconduttori, due dei quali costruiti di Erice (1985); commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] e s. Girolamo sono invece presenti nelle vesti di anacoreti, in ricordo dell'originaria vocazione eremitica dell'Ordine. Sul fregio che sormonta il trono mariano si trovano due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] porto del Fukien servendosidi una nave inglese che effettuava il contrabbando dell'oppio, senonché il peggioramento dei rapporti anglo-cinesi sul P'eiwen yün-fu (Tesoro di frasi disposte per ordinedi rime)e di cui aveva iniziato la redazione, il ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] della regina Maria Carolina. Per il teatro Valle di Roma, Carnevale servi padroni (27 dicembre 1789), La cantarina (Carnevale del 1790; adattamento di un libretto diordine dal disordine (autunno 1793, teatro di della rivolta dei cosiddetti lazzari ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] , da Blaise de Monluc a Brantôme.
Servì in seguito sotto il comando di Pietro Strozzi in Hainaut e combatté a ordine del governatore della Casa di S. Giorgio, Giovan Maria Spinola: si parlò persino di farlo giustiziare, vista la sua fama di nemico di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...