TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ordine morale e accedere a una prospettiva superiore» (Alessandro Tiarini, 2015, p. 122). Fu grazie alla capacità di veicolare la verità di 1612 eseguì la Presentazione diMaria al tempio per l’altare Fuzzi in S. MariadeiServi, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] in Borgogna per celebrare formalmente il matrimonio con Mariadi Borgogna. Ora fu riorganizzato il governo comitale; ordine religioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] fu tra i testimoni di un atto stipulato nel capitolo del convento di S. MariadeiServi su ordine del priore Andrea da Faenza insieme ai pittori Berto di Guglielmo della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio di Paolo da Venezia (Filippini ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di Verona, l'Accademia di religione cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella comunità scientifica fece riscontro la stima in cui il C. venne tenuto nel suo Ordine, dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] diordine monetario.
Il prudente contegno che Sforza esibì in pubblico non servì a evitargli il confino che, fallita la sommossa dei monumento sepolcrale, opera di Andrea Sansovino, collocato nell’abside bramantesca di S. Maria del Popolo.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di consigliere collegiale e, nel 1812, fu conferito l’ordinedi S. Vladimiro del IV grado.
Dopo le morti quasi contemporanee dei in una residenza estiva dell’imperatrice-vedova Maria Fedorovna (madre di Alessandro I), ed edificando i padiglioni e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] abbiamo ragione di negargli: il porticato di S. Maria delle Grazie di B. da Maiano a Lugo di Romagna, in L'Arte, LVII (1958), pp. 285-288; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, v. Indice; P. Voit, Una bottega in Via deiServi ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] ordineMaria della Salute,conforme il modello di Baldassarre Longena e Pompa con cui processionalmente si portò il Serenissimo Principe alla visita la prima volta (1644). L'incisione al bulino e all'acquaforte servi La fortuna dei primitivi..., Torino ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] con la Vergine bambina della National Gallery di Ottawa (Freuler, 1981-1982), proveniente forse dallo Spedale di S. Maria della Scala a Siena (Maginnis, 2001, p. 147), e la superba Croce in S. MariadeiServi, in cui Ugolino risponde ai Lorenzetti ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] architettura, i Medici offrirono al ventiseienne la possibilità di risiedere nel palazzo Madama e ordinarono al loro agente, il conte Antonio Maria Fede, di introdurlo negli ambienti artistici.
La comunità dei toscani nell’Urbe era numerosa, e va tra ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...