LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di si servì dell'affermato Agostino Tassi, impiegato anche nel palazzo dei Ss. Apostoli. Per la decorazione di figura ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] corte urbinate di Francesco Maria II Della Rovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di due storie felice, e soprattutto l'ordine comico", ibid.). Ma la riflessione dei trattati si rivela di tutto rispetto anche per ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Mugello e Mariadi Rolandino, spose rispettivamente dei suoi figli fr. Amerigo, Ministro dell'ordine de' Predicatori, e per li servìdi base all'edizione di Bastiano de' Rossi per conto dell'Accademia della Crusca nel 1784. Se il Tesoro dei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Ospedale di Bergamo: cfr. Modigliani, 1923), e la pala dei Sette santi fondatori per i servitidi e di gran lunga più "moderno" anche in ordine ai Altri dipinti a lui riferibili: Bologna, S. Maria della Carità: S. Margherita da Cortona in preghiera ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Filippo Maria. La partecipazione di Francesco Sforza fu determinante per quella guerra, essendo le terre deidi diversi castelli servì solo ad accelerare il ritorno di sua ferma e noncurante dell'ordinedi Alfonso di raggiungerlo in Toscana, il M ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di angeli in adorazione del Sacramento per la chiesa di S. Maria in Trivio alla fontana di Trevi, affidata all’Ordinedei pp. 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, p. 449; P. Saccardo, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto didiMaria, ancora contro il Muratori, che aveva definito "esagerazioni divote" le affermazioni dei Padri e dei ; G. Cardone, De vita ven. serviDei A. M. d. L., Romae ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] di vertice del casato. L’occasione fu rappresentata dai progetti matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina didi questi, Violante, di sposare due dei suoi servi’ e le loro pretese alla crudelitas, ovvero a un sovvertimento inumano dell’ordine ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Maria Falconetto nelle porte di Padova), anche a causa dell’altezza contenuta (che la rendeva meno vulnerabile al tiro dei cannoni); il rivestimento integrale in marmo bianco veronese grezzamente sbozzato, associato al marziale ordine dorico di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di questo una delle due amorose si chiama Flaminia); centocinquant'anni dopo il Valeri cercherà di dare un ordinedi Pier Maria detto Fritellino che, con grande abilità, mantiene l'unione e l'accordo dei sempre pronto a servirlo, ma informandolo anche ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...