DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nelle dimensioni (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con più figure il D. realizzò negli anni Quaranta tre versioni ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 1184-1188; Uffici e messe proprie dei santi e beati O.S.M. Testo ufficiale con note critiche e bibliografia, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XV (1965), pp. 136-139, 152 s.; F.A. Dal Pino ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , Milano 1993, pp. 126-135, 476 s., 525 s.; D. Charboneau, M. di G.’s predella from S. MariadeiServi, Siena, now in San Francisco, in Studi storici dell’OrdinedeiservidiMaria, XLIII (1993), pp. 151-155; V. Tátrai, in Christian Museum, Esztergom ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] colore brillante, elementi tipici della tradizione pittorica fiorentina. A questi anni risalgono i primi impegni per l’OrdinedeiservidiMaria, con i quali l’artista istituì un rapporto sempre più stretto che trova puntuale conferma nei documenti ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, p. 198; E. Casalini, Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’OrdinedeiservidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 196 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII in España, Madrid 1965 ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] , Roma 1929, pp. 232, 270; IX, ibid. 1929, p. 370;N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 26; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiServidiMaria..., Roma 1956, pp. 54, 87, 800; M.-M. Grechi, Eclesiologia de frei Feliciano de Narni O ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] (1957), pp. 167-194; Id., Donatello…, II, ibid., IX (1958), pp. 3-24; E.M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’OrdinedeiservidiMaria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] «più grandi maestri». Il fanciullo Giuseppe chiese di entrare a tredici anni nell’OrdinedeiservidiMaria che aveva conosciuto frequentando con la madre il santuario di S. Maria delle Grazie di Udine. Dopo le scuole elementari, nell’anno scolastico ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 61-68; E.M. Casalini, Maestro Stefano d’Antonio dipintore e il secondo chiostro della SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’OrdinedeiServidiMaria, IX (1959), 3-4, pp. 109-120; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Firenze 1960, pp. 62, 234 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] periodo G. visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all'OrdinedeiservidiMaria.
Nel 1601 i chierici della Madre di Dio aprirono una casa a Roma, presso la chiesa di S. Maria in Portico, dedicandosi all'istruzione ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...