FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] cui la statistica deve servire da guida all'azione direttore delle dogane e dei dazi indiretti (il ministro di economia politica a Torino, in Studi in memoria diMario Abrate, Torino 1986, II, pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radici dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] ordinati da Ferdinando III costringono l'infaticabile erudito a dare gli altri tre tomi della Bibliotheca Leopoldina Laurentiana..., Florentiae 1791-92-93, in cui sono descritti rispettivamente i codici della soppressa biblioteca di S. Mariadei ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] sciatto e ovvio nelle allusioni lubriche di Francesco Maria Molza. Basta leggere l'avvertenza che dei fratelli sciotti (che investe peraltro un piccolo stuolo di personaggi minori: il pazzo Mirandola, i servi Pilucca e Nuta, i "furbi" di Campo di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Luigi Carlo Zanobi Salvatore Maria. Iniziò lo studio della musica sotto la guida paterna, come poi scrisse nel Catalogo generale per ordine cronologico di venne eseguito il 16 febbraio nel teatrino dei padri serviti.
L'operista faentino G. Sarti, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli diMarianodi Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 1491-93 per l'altar maggiore della chiesa del convento di S. Elisabetta delle Convertite raffigura la Trinità con il Battista e s. Maria Maddalena, protettrice di quell'Ordinedi prostitute convertite (Londra, Courtauld Institute): è l'unica delle ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] servitadi copertura ai suoi veri pensieri e presentandosi come vittima del governo pontificio e dei suoi sentimenti di padre e dimarito. La terza cantica di 1804, con musica di Vincenzo Federici), per ordine del vicepresidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e dei suoi successori.
Di quest'opera vengono qui esaminati alcuni aspetti, sebbene sia difficile stabilire un ordinedi priorità tra i settori che furono oggetto di attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di Filippo Maria.
Fin ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] alla settimana di formazione dei dirigenti di AC, a fine mese Andreotti comunicò di voler lasciare la FUCI, optando per il lavoro di giornalista a Il Popolo. Alla consulta generale dell'AC di luglio fu comunque incaricato di redigere l'ordine del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] rimostranze nei confronti dei consoli di Tolosa orgogliosi della loro autonomia, il conte si servì ancora del Foucois più potente contro l'invasione dell'esercito di Corradino ordinandodi predicare contro di lui la crociata. Proprio nei mesi in ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] per qualche tempo alla difesa di Pistoia (caduta nelle mani dei guelfi il 10 apr. fu incarcerato a Lucca per ordinedi Uguccione della Faggiuola: è probabile alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino. del condottiero lucchese servì a bloccare ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...