UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Mariadi Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] riferito al 1836, reca la data 1845. Nel 1848, nella chiesa del monastero di S. Maria in Reggio ad Arco dipinse a fresco I sette ss. fondatori dell’OrdinedeiServi intorno all’arco trionfale, e in due riquadri centrali nella volta della navata la ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] a Roma nel 1714 (Servi, 1840). La sua presenza realizzare gli arredi delle cappelle Paolina in S. Maria Maggiore (altare, carteglorie e lampade d’argento) Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordinedei Cavalieri di Malta (Madrid, Prado), il quale ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] , pp. 138 s.). Nel 1620 fu chiamato dai servidiMaria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, dei quali sopravvivono sette effigi (Fabbri, 2015a). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovo di Brescia, G. Gaggia. Seguì un Saltini, fondatore di Nomadelfia, con D.M. Turoldo della Corsia deiServidi Milano, con G. La Pira, sindaco di Firenze, con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dell'Ordinedi S. Barnaba ed eresse accanto una chiesa, che donò ai servidiMaria il 14 ag. 1597 (atto di donazione rogato dal notaio Andronico de' Pali il 27 giugno 1598), facendo loro obbligo di tenervi sempre due sacerdoti, uno dei quali doveva ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] il Montorsoli ad entrare nell'Ordinedeiservi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a quella di Mauro Maffei nel duomo di Volterra (1536-37), e successivamente in quella del Sannazzaro nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per ragioni di opportunità politica la Maria Stuarda, la Congiura dei Pazzi, scrittore» («presagio questo di un nuovo ordinedi cose e di una letteratura nuova all’ di questi scritti occasionali, in cui l’A. serve da schermo (per non dire di altri di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. perché intendeva servirsidei suoi piani di attacco come mezzo di pressione nei confronti di angioini raccolti e ordinati con aggiunta di altri ined., Napoli C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dei Secondi Analitici fatta da Giacomo Veneto nel sec. XII. Almeno dal sec. XI fino a tempi recenti gli fu anche attribuito il De Definitionibus diMariodi Auxerre e di Corbie del sec. IX nelle loro glosse si servironodi fra due ordinidi necessità: ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per es. addita l'errore di Filippo Maria Visconti nel licenziare il Carmagnola, deiservi, ordinamento fiscale); milizia (libri VI-VII: composizione e gradi dell'esercito, disciplina militare ricompense e privilegi ai soldati, congedo, ordinamentodi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...