MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in un'opera ancora acerba; e infine le tele della chiesa deiservidiMaria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori dell'Ordine, databile al 1725 - anno della conferma del culto - o ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] da un sottile gioco diplomatico, fra illustri personaggi: il cardinale Francesco Maria Medici, il duca Giovanni Gastone di Toscana, il p. generale dell'OrdinedeiServi, il filosofo Leibniz (che nell'occasione si dimostrò abile diplomatico e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] frammentaria Crocifissione ad affresco nel convento deiServidiMariadi S. Pellegrino a Forlì ( , G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] ). È incerta la partecipazione di Scarpetti alla missione di insediamento dell’Ordine in Inghilterra, tramandata da 3 (atti della conferma del culto, 1921); Archivio del convento deiServidiMaria, Onoranze per il Beato A. S. (celebrazione del 1922 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] ) si è estesa di pari passo con le nuove fondazioni dell’ordinedeiServi nelle due Americhe, Frati Servidi S. Maria dalle origini all’approvazione (1233 ca.-1304), I, Louvain 1972; A. Serra, S. Pellegrino Laziosi da Forlì, deiServidiMaria (1265 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gli equilibri economici e commerciali del Mediterraneo. Pisa d'altro canto, come al tempo di Cosimo I, continuò ad essere sede dell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, che F. rafforzò e riordinò, rivedendone gli statuti (1590), e, a partire ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Gesù Cristo, forse, ma certamente con la durata del ritiro nel deserto diMaria davanti al Capitolo generale dell'Ordinedei frati predicatori, a Firenze. Vi fermo e stabile" e segua il consiglio deiservidi Dio. Parole dure, queste, e anche ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] prima metà del sec. XIV. Si parla qui di un "palio" cimabuesco in S. Maria Nuova, di cui purtroppo non viene precisato il soggetto; ma non deiservidi Bologna, un'opera di autografia talvolta contestata (opera di bottega per il Nicholson nel 1932; di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] della Sede apostolica nella formula rituale dell’intitulatio dei documenti.
Dal 1262 Visconti fu impegnato in operazioni degli Ordini mendicanti in città, quali i carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servidiMaria nel ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] ciborio argenteo dell'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordinedeiservi, dette le mantellate, il F. eseguì nel 1708 un 12 dic. 1736. Il giorno dopo fu sepolto nella prioria di S. Maria a Settignano, ai piedi del cenotafio da lui stesso disegnato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...