L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Laplace (1749-1827), che se ne servì per calcolare la velocità del suono nei 'ordinato' del processo di generazione dei numeri 151-172.
Cardoso Dias 1994: Cardoso Dias, Penha Maria, Clausius and Maxwell. The statistics of molecular collisions, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
diMario Casari
Nel II millennio dell'era [...] contenenti terminologia astronomico-astrologica, redatti in epoca mughal (per es., i due Pārasīprakāśa, Luce dei termini persiani) (Pingree 1996).
L'osservazione celeste
diMario Casari
Malgrado questo attrito sul piano teorico, l'astronomia pratica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di tutto: di filosofia (sull'uomo nello spazio e sull'uomo nel tempo, sull'uomo nell'ordine, sulla formazione dei sistemi), di , C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 'ordine delle proposizioni nella versione Isḥāq-Ṯābit sono diversi da quelli dei manoscritti greci di cui si servì géométriques par Abou-l Wafā, "Journal asiatique", s. V, 5, 1855, feb.-mar., pp. 218-256; apr., pp. 309-359 (v. anche Woepcke 1986, v ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dei cicli miniati. In realtà anche nei casi in cui i manoscritti potrebbero non aver avuto la funzione di modelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma - il riferimento all'illustrazione della B., implicito nel metodo narrativo, serviva ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di inizio e fine: Il nome diMaria, 6 nov. 1812 - 19 apr. 1813; Il Natale, 15 luglio - 29 sett. 1813; La Passione, 3 marzo 1814 - ottobre 1815.
Gli argomenti e l'ordine la stesura dei cori (13 dic. 1821 - 19 genn. 1822). Più di un mese servì per ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] il loro flusso annuo raggiungesse lo stesso ordinedi grandezza di quello dei pellegrini.
Come abbiamo detto, il turismo in casa de donna Orsa, sta a Santa Maria Formosa, et li è per serviti et accomodati de ogni cosa necessaria per il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] luglio 1805, in Perrero, p. 27) di non sostenere i diritti di C. A. contro una pretesa avanzata sui beni dei Carignano dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano conte di Villafranca. La cosa non ebbe seguito, e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sec. 11° e nel 12° vi servì da modello per un manoscritto catalano di Beato (Torino, Bibl. Naz., I. dei pagani e degli ebrei da parte dei cavalieri dell'Ordine nei territori orientali di dell'A. a S. Maria Donnaregina di Napoli, eseguite dopo il 1317 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] diMaria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà del sec. 6°), per cui è possibile definire più precisamente la realtà sociale o anche i mutamenti dei singoli insediamenti.Evidente è il grado di un abitato che si servedi diversi c. o viceversa ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...