Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] considerare come prima, in ordinedi tempo, il rilievo stiacciato di marmo del museo Jacquemard-André di Parigi con la Madonna Zocco nel povero monumento di S. Giustina. Non sua riteniamo la tavola bronzea in S. MariadeiServi per il monumento De ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] Noviodunum, che servì forse a Giulio Cesare come centro di vettovagliamento nel 52 a. C. Durante il regno di Clodoveo, verso partecipò nel 1616 all'offensiva dei nobili contro la reggenza diMaria de' Medici, l'ordine tornò ben presto a regnare ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] castello fu distrutto per ordinedi Enrico III. Il Bunyan Meeting, luogo di riunione dei Congregazionalisti, fu eretto sul di villici e diservi rimase molto numerosa. La contea ebbe a soffrire crudelmente durante i disordini dei regni di Stefano e di ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] di Antonio Martinetti e le pitture di Francesco Mancini, e rivestita con gli scaffali a doppio ordine del Granchi, che servì per la stampa diMaria Stuarda), codici musicali (antifonarî, salterî, graduali, ecc.) dei secoli XIV-XVI, frammenti di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] i Braschi "deiServi" si distinsero ben presto uomini capaci per dottrina e pietà religiosa, che salirono ai primi onori cittadini all'aprirsi del sec. XVII. Francesco di Pietro, di Andrea, fu ascritto al Consiglio, e perciò all'ordine patrizio, il ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Rosso Fiorentino; S. MariadeiServi con tre dipinti di Matteo di Giovanni. Tra i dei quattro Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito dai benedettini, indi passò all'ordine ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] dalla sua seconda moglie, Anna Mariadi Brunswick. Lo stato di Prussia rimase nella linea albertina per circa un altro mezzo secolo; sino a che, estintasi questa, ne raccolse la successione la linea dei marchesi di Brandenburgo.
Bibl.: Luthers Briefe ...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] del poema alla sua donna, "madama Maria" di Aquino. Del pari in Francia, in Inghilterra e altrove si composero carmi acrostici, anche di considerevole lunghezza, specialmente in onore di sovrani, e servendosi appunto del loro nome, come fece John ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] diMaria; s. Gaspare del Eufalo (morto il 28 dicembre 1837), romano, fondatore deidi tempo sono stati beatificati i seguenti servidi Dio: Fratel Benildo (Pietro Romançon), Vincenzo Pallotti, Maria Desolata (Emmanuela Torres Acosta), Vincenza Maria ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] anche durante la rivolta del 1618, e servìdi base alle truppe imperiali. Nei secoli successivi la città soffrì ripetutamente per le incursioni di eserciti stranieri: 1744, assedio dei Prussiani; 1805, occupazione dei Francesi. Dal sec. XVI al XIX ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...