Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] e l'altro istituto, e anche oggi nel mondo musulmano in varî luoghi le moschee, o anche le tombe dei santi, servonodi protezione all'uccisore che vi si rifugia, così come nell'età preislamica il territorio circostante ai santuarî godeva del diritto ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] diservirsi non già dei metodi empirici, che nel passato hanno distrutto migliaia di come s'è visto, fu dato da Maria Teresa, che nel ricordato Haus-Hof-und dato ordinedi raccogliere gli atti dei martiri, di cui affidò la redazione a sette notari. Di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di Islam, faceva sì che frustrazioni di varia natura, comprese quelle diordineservì da deterrente per un possibile intervento popolare, i cui esiti apparivano comunque incerti, visto il persistente grado di erede dei principi , "Il maritodi Āhū-H̱ ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] L'ordinamento interno divenne la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo dei documenti che dovevano serviredi base ai Padri nel giudicare la causa in questione: tre lettere di Cirillo a Nestorio con la sua risposta; la lettera di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ordinanze regolavano l'amministrazione dei teatri, sulla base didiMaria (Mariinskij), il Grande Teatro ebbe quasi una funzione accentratrice degli spettacoli lirici, pur servendo talvolta anche a spettacoli di prosa. La Forza del Destino di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] di sonata per pianoforte che servìdi punto di partenza e talora di cifra. Thomas de Sancta Maria, nello stesso anno, unisca a qualità tedesche di prim'ordine è Gianleone (H. Leo pari ai professionisti - come tanti dei nostri veneziani - amico del ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di due religiosi dell'Ordine della Mercede (primavera del 1577), servì Ezpeleta, raggiunto forse dalla vendetta di un marito geloso, si trascinò mortalmente 'anno dopo (Madrid 1614): critica mordace dei rimatori famelici e insolenti (la poetambre): ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di 717,7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. La chiesa diMaria (Frauenkirche) è a 48° 8′ lat. N. e 11° 34′ longitudine E.
A somiglianza di l'1,5%. Alto è il numero dei turisti che in tutte le epoche, ma del Gesù di Roma e servì da modello ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la capitale; l'Our, che serve per un lungo tratto da confine con più di 1000 individui ciascuna erano in ordine decrescente: Tedeschi dei Pirenei (1659) la parte meridionale, cioè le prevosture di Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 'attività dei panelleni come degli anfizioni si limitava all'ordinamento e alla direzione delle feste e dei giuochi in onore di Zeus di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Mariadi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...