. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] del diritto di asilo. Possediamo anche lettere di governatori dei regni ellenistici in trasmissione diordinanze sovrane (v rimangono epistolarî interessanti: notevoli quello di G. B. Marino, del Chiabrera, di suor Maria Celeste Galilei, del card. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] eseguito per ordinedi Sua Maestà il Mar Caspio, quasi a nord di Derbent, di fortificazione. Così nei villaggi degli Inguš e dei Kisti (Ceceni settentrionali) ogni casa è chiusa da un robusto muro di cinta con un'alta torre (da 20 a 50 m.), che serve ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] 'operazione può essere compiuta da donne e da ragazzi. Dalla polpa dei limoni (in qualche caso anche da quella degli aranci) si torchia il succo, che serve alla fabbricazione del citrato di calcio (v. citrico, acido). Col processo della spugna non si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 1636), a Londra (1772) e specie l'opera di S. Vincenzo di Paola a Marsiglia nel 1645. Ancora più antichi - sec. XII - quelli per riscatto di prigionieri, come gli Ordinidei Trinitarî (1198) e quello dei Frères de la Merci (1218); ma l'opera relativa ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre una bandiera di italiche forse i Campani si servirono in guerra di bandiere; ma la cosa è Sigilli dei principi di Savoja raccolti ed illustrati per ordine del ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] stata dal 1814 di 670 milioni di marchi oro, di cui 133 per il porto franco. La profondità dei bacini è diversa; per quelli che servono per i della vita diMaria. Anche dell'altro pittore amburghese, maestro Francke, contemporaneo di Bertram, la ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dal prendere in considerazione la durata della vita e si servì anzi di questo carattere per le due primarie divisioni che sono da e nell'ordinamentodi quasi tutte le collezioni dei minerali, è quella del Dana. In essa l'ordinamentodei minerali si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] scene tolte dalla vita di Cristo e diMaria e dalle leggende dei Ss. Ermagora e questo, in ordinedi tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, di forma circolare, i possessi transalpini e che servì loro di fondamento a maggiori fortune. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ordinamento interno che restò immutato. Dei nuovi acquisti è da segnalare quello di troviamo, in età posteriore, ecclesiastici servi, che si vendono o si di donne: S. Maria in Locosano e S. Maria in Castagneto. Come seppe scoperta a Canosa la tomba di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] si svolge per riflesso e imitazione dall'Occidente (cfr. G. Gabrieli, Manuale di bibliografia musulmana Roma 1916, pp. 337 e segg.). Per la raccolta, custodia e ordinamentodei mss. orientali in Oriente, v. biblioteca.
Col declinare delle antiche e ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...