GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei quali abbraccia un mare, e cioè il Mare di Ochotsk, il Mar del Giappone e il Mar Kāmei (1847-67) l'ordinedi espellere gli stranieri, ordine che non verrà mai eseguito, notevoli effetti egli seppe trarre servendosidi un'abile fusione dell'antico ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di prim'ordine, dei quali 138 in Svizzera, 25 in Francia, 71 in Austria e 15 in Italia, e 906 di second'ordine, dei sino al sec. XIII. Il Monginevra serviva invece soprattutto per il commercio dell' giungere all'età diMaria Teresa e di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea diMaria possiede una rete di 24 stazioni meteorologiche, di cui una di prim'ordine a Helwān, in nella barca processionale; intorno, piccole camere servivano per gli utensili del tempio o ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di lato) della navata principale, cui corrispondono le navate minori e le cappelle poste tra le prime in ltalia (e a Bologna in S. MariadeiServi dato dalla Controriforma, la potenza dell'ordinedei gesuiti, la progressiva tendenza alla grandiosità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Nord, del Mediterraneo occidentale, del Mar Nero e dell'Adriatico.
Circa il di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordini religiosi, l'introduzione dell'ordinedei argento; tutto ciò che servi ad usi domestici fu ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'henequén (32), il cotone (15), il chicle, che serve per la gomma da masticare (10), i pomidori (9,8 dei viceré di ascoltare le opinioni dell'udienza anche quando non le seguivano, e di discutere ogni ordinedi Messico 1867; J. Maria Luis Mora, México ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] militare romano servironodi emblemi (signa) e di onorificenze personali aspetto ha l'arte del dotto ordine domenicano, che non ebbe mai una di S. Anna assunse un aspetto solenne, i grandi quadri con l'Assunzione e l'Incoronazione diMaria, uno dei ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] secondo il vieto concetto naturalistico che servìdi base alla pubblicistica degli stati nazionali ordine degl'Italiani. E seguì, nel settembre, l'impresa di Fiume (v.), preparata da un gruppo di ufficiali dei occidentale, nel Mar Nero, sull' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei pascoli obbligano spesso i pastori a lontani vagabondaggi e in passato i pastori di pecore della Transilvania occidentale portavano nell'inverno i loro greggi fino al Mar Nero, per svernare colà. Per la pastorizia servono 'ordinedei francescani ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] esercito dell'età regia l'armatura dei Romani fu nell'ordinamentodiServio Tullio, regolata secondo il principio che di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...