ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] al confratello Guglielmo da Solagna, per ordine del ministro provinciale dei Minori. Sembrerebbe dunque concepita come un metropoli di Soltaniyeh, in Persia, affidata ai predicatori. Giovanni tentò di evangelizzare specialmente i cristiani ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] indici per un De civitate Dei, o il monaco Dionigi sia pur minori, all'interno dell'Ordine: fu priore, poi abate (non 36, 44, 63, 68, 75 s., 78 s.; Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a cura di G. Varanini - G. Baldassarri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] delectat" non solo accomuna il F. a due dei massimi predicatori del suo tempo (il cappuccino Alfonso da Medina rapporti del F. con il suo protettore cardinal Bonelli e con l'Ordine domenicano: R.P. Mortier, Histoire des maitres généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] alti esponenti della Curia; mise ordine nella propria situazione economica, impostando dei cambi mercantili e un esplicito intreccio tra potere civile e religione (quella che sarebbe divenuta in seguito la prassi di invitare in Senato i predicatori ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] de gli huomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine, del sacro ordine de gli Predicatori, Lucca, Vincentio Busdraghi, 1596, pp. 369-371; V.F. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-1846), II ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] opera nella varia tipologia dei materiali di predicazione utilizzati per la composizione dei sermoni (e probabilmente privilegio già conferito e che Rampegolo fosse stato effettivamente ordinato sacerdote in un periodo precedente. A Padova, Rampegolo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] 309 s. n. 30).
Entrato nell'Ordine francescano dopo aver ascoltato predicare fra' Nicolò da Osimo, vi occupò cariche Monte di pietà, quello di Ascoli Piceno, nel 1458, poi nel 1468 dei Monti di Recanati e di Urbino, e nel 1469 di quello di Fermo, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] .
A Silvestro da Siena e al suo impegno di predicatore gli storici dell’ordine hanno attribuito la compilazione di diverse opere, tra le quali il Tractatus de caritate Dei et proximi e il Tractatus contritionis, confessionis, satisfactionis et ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] prediche anonime, alcune delle quali, sempre rivolte ad clerum, potrebbero essere del Della Scala. Ha per tema la dignità del sacerdozio e la necessità che il sacerdote, specchio dei , La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Marca nel 1445, alla quale si iscrissero moltissimi predicatori dell’Osservanza francescana attivi nella città umbra e che di visitare i conventi di tutto l’Ordine, e di prendere provvedimenti per la correzione dei singoli e delle comunità. Un anno ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...