CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Gesù nel noviziato di Brescia. Ordinato sacerdote, insegnò per alcuni anni umanità il linguaggio sono tipici del predicatore del primo Settecento. Ma sotto e l'avversione all'opinione che il numero dei dannati sia maggiore di quello degli eletti tra ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] aveva avuto molte volte diversi contrasti e che era diventato protettore dei domenicani. Più di uno screzio c'era stato anche con S. Razzi, Istoria degli huomini illustri ... del Sacro Ordine de gli predicatori, Lucca 1596, pp. 192-198; V. M. Fontana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] lo accolsero con grande favore. In breve riuscì ad espellere i predicatori calvinisti dal Palatinato renano e dal ducato di Berg, in ciò civili, come quella che lo vide ordinare il sequestro dei beni dei conti Malvasia, responsabili di insolvenza. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] imperatore nei confronti del Papato, oltre che con l'espulsione dei frati predicatori e minori dal Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de p. 138), si manifestò con l'ordine di allontanamento e dispersione dei monaci cassinesi. Ad eccezione di solo otto ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] si fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito da Dio. Da ciò, ad esempio, deriva all' Maguntini", deprecando l'intrusione dei monaci nel governo della Chiesa e la predicazione popolare e "sovvertitrice".
Questo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] di costui, nel 1650, e di quelli di Mario Bignoni da Venezia, consapevole del loro gradimento da parte dei fedeli. Ordinò poi ai predicatori di alternare le missioni popolari ai ritiri di preghiera, per ritemprare lo spirito e preparare meglio le ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] ebbe una importanza capitale sia nella riforma dell’Ordine, sia nella vita di Sghemma, lo nominò nei grandi scotisti OFMConv dei secoli XVI-XIX, in Virgo Immaculata, VII (1957), 2, pp. 60-63; S. Doimi, I predicatori OFMConv nei secoli XVI-XIX ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] p. 243; Antonius Senensis Lusitanus, Chronicon fratrum Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 49; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del Sacro Ordine de’ Frati Predicatori, così huomini, come donne, p.te I, Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] se ne conosce neppure la durata, ma secondo le norme dell’Ordine non poteva superare il triennio. In un intervallo compreso tra il collocato un volgarizzamento del De civitate Dei agostiniano. Ancora in predicato è da stimarsi l’attribuzione della ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] tavola in più scomparti destinata a un altare del convento dei frati predicatori di Palermo. L’opera, raffigurante S. Maria del Consiglio cioè una predella, recante gli stemmi dell’Ordine carmelitano e dei committenti, Pietro e Anna de Urries signori ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...