VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dei Paschi, il rettore dell’ospedale di S. Maria della Scala, i giusdicenti delle comunità dello Stato, i medici condotti, i cerusici, i maestri, i predicatori s., 483; S. Hanley, “Contro l’ordine naturale e la disposizione delle leggi”. Il diritto ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] esaminato e giudicato davanti ai predicatori bernesi, per non vedersi costretto a darsi nelle mani dei cattolici con la sua famiglia. opposizione alla tradizione italiana. Nel 1560 un ordine del duca Francesco di Guisa, governatore del Delfinato ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di S. Cataldo, ove aveva ricevuto gli ordini.
Negli anni successivi ulteriori documenti, per quanto sporadici . V. da Rimini, in Praedicatores, doctores. Lo Studium generale dei frati Predicatori nella cultura bolognese tra il ’200 e il ’300, a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] folla presente. Poco dopo, tuttavia, e a quanto pare per ordine dello stesso Clemente VII, B. fu liberato. Ma evidentemente non anno successivo, quando contro il clero che predicava collette per l'istituzione dei Monti di pietà, una istituzione da lui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ai frati predicatori, nel 1223 sottoscrisse una donazione dell'arcivescovo al Collegio dei lettori della cattedrale alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora un documento vescovile ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] detta de auxiliis, si facevano intervenire i superiori generali dei maggiori ordini religiosi, lo stesso papa attorniato da cardinali e vescovi mercedi", ma invitò tutti i predicatori ad "ergersi a difesa dei poveri, prole prediletta di Cristo, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] probabilmente presso la scuola del suo Ordine. Nel 1549 partecipò a Venezia al capitolo generale dei carmelitani e ottenne il grado di dottore. In occasione della Quaresima del 1550 tenne la sua prima predica a Caserta.
Verosimilmente la conversione ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] insistette anche con i frati predicatori perché le fosse concesso l'abito del Terz'ordine della penitenza di S. A. Butler, Beata Colomba da Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato 2001, pp. 510 s.; G ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di predicare altre indulgenze, continuavano a offrire ai fedeli quelle tradizionali del loro ordine, 356, 445; Flaminio di Parma, Memorie historiche delle chiese e dei conventi dei frati minori dell’osservanza riformata provincia di Bologna, I, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] , al termine dei quali, tra la fine del 1664 e l'inizio del 1665, fu ordinato suddiacono e diacono , in un progettato secondo volume, le lettere e i molti appunti di prediche lasciati dal santo in vari archivi della Compagnia di Gesù (inventario in F ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...