La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] più tardi Agostini si recò a predicare nella chiesa dei Tolentini contro gli errori propagati dagli di Pio X, p. 38. Apollonio (25 luglio 1838-6 gennaio 1924) fu ordinato il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1681 Jean-Baptiste de La Salle i Fratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini impegnati nella formazione del clero secolare, nell'istruzione dei giovani, nella predicazione, nelle missioni interne e nell'evangelizzazione delle nuove terre. Esempi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che è comunque proposto anche da autori religiosi come modello ai predicatori, che devono parlare sì, ma in forma efficace, sull'esempio urine.
La corporazione fiorentina dei medici e degli speziali, costituita con un'ordinanza di giustizia nel 1293 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] per la costruzione di una chiesa. Dodici frati predicatori dovevano installarvisi e celebrare, come condizione della liberalità sacro, a partire dalla fondazione dei grandi conventi degli ordini mendicanti, provocano un identico cambiamento ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nella diocesi alla predicazione degli apostoli, in modo palesemente artificioso, o a quella dei primi discepoli di caso di uso esclusivo di una forma è dato dal protiro a due ordini che fece la sua prima comparsa nella c. di Modena, dove era ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] passaggio trovò una conferma concreta nella trasformazione dei ‘barba’ – i predicatori itineranti valdesi – in pastori. Fu seconda edizione (1844) del suo Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, senza però citare il nome del Roveretano; ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] disposizioni [di polizia], limiti e ordinamenti»(33). Negli spazi all’aperto, localistiche, tanto più che gli stessi responsabili dei raduni ammettono che in Italia tra la di cui si investono questi ex predicatori della patria imperiale, in quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a copiare i modelli romani dell'ordine composto. Un esempio dell'evoluzione dei capitelli musulmani è offerto dai diversi culturale e religiosa islamica, vide l'arrivo di predicatori e intellettuali che svolgevano la loro attività prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] costantiniano, dallo spoglio dei poveri, dall’eresia simoniaca» non osino più predicare il regno di Cristo Nella sentenza, in B. Gui, De secta illorum qui se dicunt esse de ordine apostolorum, in Historia fratris Dulcini, cit., p. 54 (poi in B. Gui ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, secondo il quale l’imperatore dà ordine al suo proconsole in Africa Anolino che le Chiese non siano più evangelica dei criteri di conversione alla fede cristiana (mite proposta da parte del predicatore e libera ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...