LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: non favorita, propagata da predicatori di grido. Ma il Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), lo Statuto della Corte dei Mercanti in Lucca, ed. da A. Mancini, U. Dorini, E ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] già conoscerne la natura e l'essenza, è chiaro che la determinazione dei nomi e degli attributi divini si svolge da quella prima e più senza cura dell'ordine logico, lasciò postille o commenti per dare materia ai molti predicanti impreparati; e questi ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] vera già data: mentre la terza parte avrebbe indicato un tale ordine tra le idee, perché la mente non avesse a stancarsi per pensiero, il partito dei de Witt difendeva contro il partito orangista, sostenuto dai predicatori delle varie confessioni ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] viso: sulla fronte parecchi ordini di piccoli riccioli; un il viso; S. Bernardino, nelle sue prediche, scagliandosi contro il lusso delle pettinature, merli, a torri"; s'inaugura quindi la serie dei "bruciamenti delle vanità" in Italia e in Francia; ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] fondazione di una setta o chiesa o ordine: è un movimento laico di liberi predicatori che intende portare la parola di Gesù a oggi i Valdesi assommino in totale (1937) a circa 70.000 dei quali 45.000 in Italia, 15.000 nell'America Meridionale, 2000 ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] dei nobili, con la loro avversione alla Chiesa, ne favorisce la diffusione in Polonia: dove pure giungono ben presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori . Per Lutero, "legge" era ogni ordine accompagnato da sanzioni e da minacce; pertanto ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] influente scuola di predicatori e diede al movimento un programma, la cui principale parola d'ordine era il ritorno la sua rivolta contro l'autorità della Chiesa specialmente nel ciclo dei trattati, fra i quali il primo e il più importante anello ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] far risalire a questa controversia l'avversione del W. per gli ordini religiosi, e chi ha pensato che il guardiano espulso fosse invece predicatori della povertà, agli "spirituali" di cui, con l'istituzione dei suoi "preti poveri", predicatori ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] essi erano prevalentemente scismatici, apostati dell'ordine francescano, che pretendevano di osservare alla lettera confessori e predicatori tra i fraticelli facevano lunghi viaggi per visitare i loro fedeli, nelle case dei quali nascostamente ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] decime, ma anche i sacramenti, il culto dei santi, ecc. Onde la predicazione delle varie sette ereticali, che esercitano un vicendevole del clero secolare contro gli ordini mendicanti; e si spiega come la predicazione della povertà, l'affermazione che ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...