Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] Firenze, dagli interventi dei Frati predicatori e dall'istanza dei loro inquisitori per la repressione dei 'paterini' e di processo di elaborazione politica teso a instaurare un ordine che in qualche modo potesse disinnescare il governo comunale ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] monaci parteciparono così in qualità di cappellani e predicatori alla terza e alla quarta crociata, alla crociata 'avvenuta riconciliazione con la Chiesa e con l'Ordine. In ogni caso la presenza dei Cistercensi in Calabria non va più indietro degli ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] vita claustrale, ottenne di uscire dall'ordine. A Padova il Cesarotti, all' alla nuova attività, la predicazione, che, sebbene intrapresa dopo scritti del B. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XIII-XIX, I, Venezia 1905, pp. 5966; III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] a un criterio d’ordine consapevolmente ragionato anche se però sotterranei, in ambienti popolari sobillati da predicatori in odore d’eresia, e che per questo che l’anno Mille non ha segnato la fine dei tempi, come appare in autori quali Rodolfo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] grazie all’opera del più potente degli ordini religiosi, quello dei gesuiti, che si dimostrano non solo suggestive. L’immedesimazione da parte del pubblico è suscitata dal predicatore stesso, che diviene l’attore di ciò che dice e amplifica ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] di Lione, Guichard, ad astenersi da ogni forma di predicazione e di spiegazione delle Scritture, Valdo rifiutò e, con ’arcidiacono Alberto Cattaneo per ordine di Innocenzo VIII. In questo periodo, anteriore all’adesione dei valdesi alla Riforma, non ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] da Urbano II ed estesa alle mogli dei crociati, ai finanziatori, agli informatori, ai predicatori e poi non più soltanto ai cui protestò Lutero. Il Concilio di Trento vi mise ordine con il decreto De indulgentiis che riassumeva la dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] un gruppo di predicatori itineranti costituito (1380) da J. Wycliffe tra i suoi scolari, per la diffusione dei suoi insegnamenti nel pericolosi nemici dell’ordine costituito. I l. strinsero le file, forti dell’appoggio della camera dei Comuni (che ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 'ultima età dei profeti, dopo l'esilio. I grandi profeti anteriori all'esilio (si diceva), rigidi predicatori di severa , 5; Salmi LXXXVIII e CXXXII Volg.). David prese così in quest'ordine d'idee un posto di tale importanza, che il Messia verrà a ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] della penitenza di Gesù Nazareno. La ragione della designazione va cercata nel fatto che nella regola primitiva dei due grandi ordini mendicanti, il domenicano e il francescano, era prescritta la rinuncia per voto di povertà a ogni proprietà non ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...