Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di Bergamo. Nel 1225 Onorio chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini di prestare giuramento al podestà all'inizio fra eresia e disobbedienza politica, gli interventi deipredicatori del movimento dell'Alleluia del 1233, il ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] e ai frequenti spostamenti deipredicatori), alla pratica del catechismo e alla rete d’istruzione che, nell’Italia di antico regime, era quasi per intero sostenuta da religiosi (scuole di dottrina cristiana, collegi degli ordini ecc.); c) soprattutto ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] giudicarli" (ibid., p. 197), non è cosa singolare: tra il 1231 e il 1232 Gregorio IX ordinò ai frati di alcuni conventi deiPredicatori in Germania di cercare gli eretici, pur lasciando verosimilmente il giudizio ai presuli.
La competizione tra Sede ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] riguardi. Stefano di Muret, eremita, dopo aver a lungo predicato per la Francia, organizzò un ordine religioso, quello che si disse appunto di Grammont, ove uno dei cardini dei suoi ordinamenti era un tentativo di compromesso fra la p. cenobitica e ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] e pervenivano quindi ai ceti popolari per il tramite deipredicatori, i quali per necessità d'ufficio tendevano a natura poi creata. La precisazione che essi appartenevano a tutti e nove gli ordini angelici (per cui cfr. Ezec. 28, 14-19; Paul. Rom. 8 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] si aprì all'esercizio del suo zelo a vantaggio di una riforma dell'Ordine, quando - sulle orme di quanto era stato deciso, nel 1417, e pubblicate a parte, sempre ad uso dei confessori e deipredicatori, sotto forma di trattazioni distinte: De ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il Natale nel duomo di Pisa nell'inverno 1239 si mette a predicare, e mentre avanza nelle terre del ducato di Spoleto e della Marca del gioachimismo e dello pseudo- gioachimismo all'interno dell'Ordinedei Frati minori cf. D. Berg, L'impero ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , di fronte a una rivolta quasi unanime deipredicatori d'Italia ("hanc Ioannis vicariam prefecturam aegro ferebant animo non pauci"), il papa si trovò costretto a esonerarlo dalla carica. Tolto dall'Ordine, oltre che dall'apostolato veneziano, il B ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] ’Ordinedei francescani osservanti presso il convento della Capriola. Dopo qualche anno abbandonò l’ordine reggi e drizzi te stesso, non amerai, né edificherai mai il prossimo tuo»: la predicazione di B. O. a Lucca nel 1538, in Actum Luce, XL (2011), ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] pare che «questa impresa che si è fatta di Pisa abbi seguita l’ordine delle cose della guerra, che hanno contrario fine a quello si disegna»; prassi cancelleresca, la contaminazione diretta della lingua deipredicatori (in una città definita da M. « ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...