MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] .).
In premio del panegirico il M. ottenne l’abito dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferito con solenne cerimonia l’11 genn a Benamati: «questo libro ha da far disperare tutti i predicatori, i quali so che si sforzeranno d’imitar questo modo» ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nella ricerca della verità […] noi non siamo deipredicatori di palingenesi sociale, non abbiamo promesse di è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] al tomismo) con la Compagnia di Gesù. Soppresso in Francia nel 1793 e in Italia nel 1810, l’ordinedei frati predicatori cominciava a rinascere nel 1814, ma veniva però nel suo complesso ulteriormente colpito dalla legislazione soppressiva in America ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] allusioni al Nuovo Testamento, disponendole secondo l'ordinedei libri della Vulgata. Le citazioni esplicite sono sulla vita cristiana del suo tempo. Non a caso ricorda quei predicatori che per cupidigia, ma ancor più per vanità e frivolezza, ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] insegnanti erano trasferiti nelle facoltà di grado superiore oppure lasciavano l'università per lavorare come predicatori, missionari o amministratori al servizio dei loro ordini. In generale, si può affermare che all'inizio del XVII sec. i collegi e ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] XXIX si stabiliscono gli argomenti (nell'ordine: confessione, purgatorio, indulgenza, autorità del sommo pontefice, suffragi dei defunti, culto dei santi, venerazione delle immagini) e il modo come i predicatori avrebbero dovuto trattarne. Per tutta ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] abitati invece di luoghi tranquilli e appartati rispecchia bene le finalità dei due Ordini mendicanti, i quali davano grande importanza alla cura delle anime e alla predicazione. La loro attività missionaria era rivolta soprattutto al popolo, alla ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] a spiegare la donazione del Tiepolo (per inciso, è presumibile che nell'affermazione deipredicatori un ruolo importante svolgesse pure fra Paolo da Venezia, nell'ordine sin dal 1219, compagno di Domenico e testimone di rilievo al processo per la ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] Figlio con l'Amore...). Il Padre crea ogni cosa secondo un ordine che riflette l'arte che è dentro a sé e che egli XII 62, XXV 10-11), è stravolta e travisata dalla vanità deipredicatori (XXIX 88-126). Tutti questi mali sono dovuti al dimenticare C. ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] l’idea che prima delle leggi di uno Stato o di un ordinamento giuridico cui obbedire, esista una lealtà più stretta e cogente, quella con accenti apocalittici, cari alla retorica biblica deipredicatori fondamentalisti, l’immagine di un dio che ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...