Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] deipredicatori: un Dolfin poteva così sostenere in consiglio dei dieci la necessità di parlare "sicome li predicatoripredicano arte; ché nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quasi che in lui siano già formulate le parole d'ordine per l'offensiva antigesuitica e, soprattutto, per la fermezza anticuriale . È l'incredulità la bestia nera deipredicatori. Ma gli increduli le prediche, come detto, non le frequentano. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , cui si aggiungeva l'iniziativa deipredicatori e dei direttori spirituali, che talvolta andavano e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia. "Omnino desolatam" apparve la biblioteca di S. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e a membri delle comunità veneziane vengono affidati puntualmente predicazioni quaresimali, tridui e novene, per i più svariati appuntamenti liturgici(145).
Anche l'ordinedei Domenicani mostra una spiccata capacità di incidere nel tessuto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , era preceduto e seguito da religiosi dell'ordinedei Gesuati, da marinai con torce, dai patrizi di Venezia, Torino 1982, pp. 220-221, 239.
23. Fernanda Sorelli, Predicatori a Venezia (fine secolo XIV-metà secolo XV), "Le Venezie Francescane", n. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] convento di S. Domenico, che rinforzò la presenza deiPredicatori sulla laguna, e l'istituzione per testamento di un il terzo doge, Orso, insieme con i suoi Veneti, accorre su ordine del papa a liberare Ravenna occupata dai Longobardi; e poi, sempre ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] tutti giusti quanto basta; tutti sufficienti a preservare la pace e l’ordine: o, nel caso in cui sorga una setta i cui principi Isaac Backus e John Leland, entrambi a capo deipredicatori battisti – spiegano il motivo per cui in America ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1906, dal momento che proprio dagli Stati Uniti giungono deipredicatori, spesso italoamericani, con il chiaro intento di annunciare il della Cei nel 1990. Già nel maggio 1988 è all’ordine del giorno del Segretariato per l’ecumenismo della Cei un ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] secolo XVII deipredicatori, il cui ministero rimase però limitato a riunioni private. Fu la corporazione dei commercianti tedeschi, il Fondaco, a definire nel 1657, reagendo a pressioni da parte del magistrato veneziano, un ordinamento comunitario ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] degli ordini mendicanti. E se a tal proposito già il monastero dei SS. Biagio e Cataldo è stato più volte citato, mi sia consentito aggiungere, come esempio di fondazione fortunata e precedente all'ingresso deipredicatori e dei minori ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...