PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] rinunziò alla diocesi e fondò (con S. Gaetano) l'ordinedei chierici regolari, che dalla sua diocesi prese il nome di deipredicatori e confessori, dei monaci sfratati, della penitenzieria pontificia e dei vescovi, dei francescani, il dilagare dei ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a lungo il vero, benefico signore di Bologna), nulla ci resta di scritto; così nulla ci resta delle prediche del beato Colombini, fondatore dell'ordinedei gesuati. Bisogna arrivare a Giovanni Dominici, grande oratore e riformatore, che incominciò a ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] seguito anche l'attuazione pratica di questa propaganda, la residenza deipredicatori, ecc. In senso generale poi, missione si suol dire aggiungersi e furono i monaci. I grandi ordinidei benedettini, dei trinitarî, ecc., eressero dappertutto i loro ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Finucci da Pistoia, che fu uno dei principali consiglieri di S. Pio V nella costituzione della lega contro i Turchi. Dopo di aver dato parecchi valenti predicatori alla corte pontificia, all'ordine cappuccino fu affidato per sempre questo incarico ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] coloro che non avevano ricevuto l'ordinazione anglicana: il che egli fece, dapprima sporadicamente ma, dal 1740 in poi, con maggiore regolarità. Questi laici erano distinti nelle tre categorie deipredicatori "itineranti", "semi-itineranti" e "locali ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] es., i gesuiti e i redentoristi) sono sorte, tra i secoli XVI-XIX, con questo scopo; e come nel sec. XIII si ebbe l'ordinedei domenicani (v.), detto anche dei "predicatori", che agì contro l'eresia, così nel sec. XIV e più nel XV si ebbero grandi ...
Leggi Tutto
ORCHI, Emanuele
Luigi Fassò
Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò [...] assai giovane nell'ordinedei cappuccini, dedicandosi all'insegnamento e soprattutto alla predicazione, nella quale conseguì fama grandissima. Il suo Quaresimale, stampato a Venezia nel 1650 e riedito altre tre volte nella stessa città (nel 1651 e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la casa madre), l'Ordinedei trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine teutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di S. di vita conforme al Vangelo e il permesso per la predicazionedei laici. Dopo che un cardinale incaricato ebbe esaminato le ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'insegnamento all'Università.
Meno dialettici erano stati la nascita e lo sviluppo dell'Ordine domenicano, a partire da Onorio III, che aveva stabilito la fondazione deipredicatori con due bolle del dicembre 1216 e del dicembre 1217, consacrando la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dove erano state deposte le spoglie di Antonio, il predicatore francescano nato a Lisbona nel 1195 e morto a in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordinedei minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 59-75; M ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...