Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] circolazione dei libri. Inoltre, le università spagnole si specializzano essenzialmente nella formazione deipredicatori e dei funzionari , insegnato dai Gesuiti fino allo scioglimento dell’ordine nel 1773. L’opposizione all’eliocentrismo non ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] 21 giugno 1769, quattro anni prima della soppressione dell'Ordine, abbandonò la Compagnia, pur conservando in seguito il titolo di polemizzare contro i vacui abusi di dottrina teologica deipredicatori italiani; sull'uso della parodia e del ridicolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] con grandissimo gusto di tutti. Dapoi un fratello saliva d’ordine di lui sopra una sedia alta alquanti gradini, e senza ornamento alla perfezione la forza delle parole. Poi uno deipredicatori di maggior prestigio pronuncia un’esortazione. Finita ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] per gli anni 1230-1285 la presenza in Perugia di un omonimo fra' Raniero de Bendefende, appartenente all'Ordinedei frati predicatori e morto in fama di santità. Si devono quindi agli studi promossi e immediatamente susseguenti le celebrazioni del ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Roma, Arch. centrale dello Stato, Antichità e belle arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordinedei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., Arch. Biblioteca Quadriennale di Roma, ad ind.; L’Urbe, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] , confermando lo statuto speciale dei Minori e deiPredicatori rispetto alla “sfrenata moltitudine” dei loro omologhi e concorrenti, sana prima di tutto il problema costituito dalla “ nimia similitudo” tra questi ordini, affrontando anche, con la ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 302 s., 358; E. Lusso, I conventi del principe. Fondazioni deiPredicatori e strategie urbane nel Monferrato paleologo, in Gli ordini mendicanti e la città. I frati predicatori. La ricerca erudita cheraschese e la storia degli insediamenti fra Sei e ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] il progressivo consolidamento dell’egemonia degli Ordini mendicanti in raccordo con i vertici della Chiesa, anche attraverso gli inquisitori, in relazione alla santità e alla possibilità dei laici di predicare contrastate dalle autorità politiche ed ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] Durante il governo di Tāǧ al-Mulūk Būrī e per suo ordine migliaia di batiniti rimasero vittime a Damasco di un massacro perpetrato ǧihād, malgrado le vibranti proteste dei teologi e deipredicatori popolari. L'atteggiamento prevalentemente pragmatico ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] fiorentino), della conversione di Sighicelli, il quale entro la metà di maggio del 1433 fece il suo ingresso nell’Ordinedei frati Predicatori presso il convento patriarcale di S. Domenico. Al termine del percorso di studi di teologia, vale a dire a ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...