ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] .
il 6 apr. 1726 ricevette il diaconato; il 21 dicembre fu ordinato sacerdote dal cardinale Pignatelli. A questo punto la storia di A. si costituiscono una specie di manuale pratico ad uso deipredicatori, ma che per i pregi intrinseci di oratoria ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] era in lite anche con i conti di Camisano. Al contrario, il 18 marzo 1236 il priore provinciale deiPredicatori di Lombardia, per ordine di Gregorio IX, riformava il vecchio monastero di S. Giovanni di Pipia, nonostante la strenua difesa messa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] , Domenico riesce a convincere papa Innocenzo III ad accettare la sua richiesta di fondare un nuovo ordine religioso, quello dei Frati predicatori, che nella scelta del loro stesso nome celano quel groviglio di problemi che il tempo aveva accumulato ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] massimo detto pria Frate Nicolò da Trevigi dell'Ordine de' Predicatori, Treviso 1737; G.A. Bonifacio, Istoria pp. 488-493; M. Botter, S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Coletti, Tomaso da Modena, a ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] ' (5 marzo 1295) e ottenuta un'attenuazione degli Ordinamenti stessi (6-7 luglio 1295). Sulla fine dello stesso 118-120) nei quali dentro il cappuccio deipredicatori di ciance che ingannano il volgo dei fedeli s'intravede la figura sinistra del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] . 187). Uomini e donne sono atterriti non solo dai sermoni deipredicatori sul destino che attende i peccatori nell’oltretomba, ma anche dal eretico pentito, e Firenze sarebbe presto rientrata nell’ordine. Ma il periodo del profetismo va ben oltre il ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] carriera, era tra i maggiori estimati di Milano, il ventitreesimo in ordine decrescente, con 32.000 ducati; nel 1526 aveva dovuto indebitarsi per (1524) e non trascurò l’uso politico deipredicatori. Il risultato fu una buona collaborazione (anche ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (cfr. A. Ratti, B. della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordine di S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. Le immagini dal canto loro sono derivate dal repertorio deipredicatori. Si veda ad esempio quella della vita terrena ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] fece di lui, nel volgere di pochi anni, uno deipredicatori più carismatici e ricercati della penisola. Nonostante la salute critiche, superate soltanto in occasione del capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Firenze nel 1493.
Tra il 1484 e il ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] , Roma 1583.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provincia romana dell'Ordinedei frati predicatori [1592]; G. Vasari, Le Vite...[1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 633-636; G. Spini ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...