Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e le sue organizzazioni di "popolo". Nonostante O. stesso ordinasse nel 1222 la proclamazione dell'interdetto su Milano, e tornasse stesso s. Domenico, favoriva anche gli interessi universitari deiPredicatori, mentre non sembra collegata, come si è ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ss.) i figli degli eretici e dei loro favoreggiatori fino alla seconda generazione.
L'ultimo capoverso era dedicato ‒ come si è detto ‒ alla speciale protezione imperiale sui frati degli Ordinipredicatori, mandati dal papa contro gli eretici. Alle ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] La chiesa, a tre navate, venne utilizzata dai predicatori come ambiente adatto per le assemblee religiose. Sul lato Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6 ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Trenta del Duecento segnarono l'arrivo in Sicilia e a Palermo dei nuovi Ordini mendicanti, dei Minori, deiPredicatori, dei Carmelitani, i quali si insediarono strategicamente nel cuore dei centri urbani. A Palermo si stabilirono all'incrocio fra i ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del R. P.M. Egnatio Danti dell’Ordine de Predicatori Matematico dello Studio di Bologna, in Roma 1999, pp. 113, 118 s., 121, 279, 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in Quaderni di Palazzo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] il completo accordo con la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra di Francia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le il suo rapporto con la Messa.
Alla formazione deipredicatori sono dirette la De formandis ac bene instituendis ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] contrassegnati dalla proliferazione di nuovi collegi e seminari: l'Ordinedei gesuiti, fondato nel 1534 da sant'Ignazio di Loyola, diffonde capillarmente, attraverso l'azione di insegnanti, predicatori e missionari, la propria rete in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di noviziato alle Carceri, il 1° agosto entrò nell'Ordine di S. Francesco con il nome di frate Giacomo. Seguì del '400, pp. 275-300, 342-354). A uso deipredicatori è destinata molto probabilmente anche una raccolta di passi biblici, Extracta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] è per lo sapientissimo uomo fr. Amerigo, Ministro dell'ordine de' Predicatori, e per li prudentissimi frati suoi, e ancora per latino da Mosè da Palermo (sec. XIII).
Questa messa a punto dei riferimenti del C. ci dà un'immagine più modesta, ma certo ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] cristiana, fece sentire come altrettanto importante l'esigenza di predicare una 'dottrina'. Questa funzione propagandistica, in cui temi religiosi si mischiavano alle parole d'ordinedei grandi miti 'civili' del Giappone di quegli anni, fu ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...