CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] critiche alla non residenza dei vescovi, allo sfarzo dei prelati, all'ignoranza dei clero, alla superstizione del popolo fomentata dagli Ordini mendicanti, alla corruzione dei monasteri femminili, all'abbandono della predicazione da parte degli ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] testo, si potrebbe vivere in pace prescindendo dall’ordinedei generi.
La gatta cenerentola è un’opera ben per es.) deve tradursi nelle metafore umilianti, quasi blasfeme di predicatori inetti, o incauti, tentati dal desiderio e ottusi dall’ ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] subordinate e sposta il verbo principale in fondo (➔ ordine degli elementi). Come rilevato da Manni (2003), che acquista anche in ambito clericale, con l’impegno deipredicatori a comporre sermoni nei diversi volgari (celebri quelli toscani di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Senza dubbio ciò non rientrava nelle intenzioni deipredicatori, e tuttavia tra i laici, in condizioni che esso ha delle cose nella loro pura datità, le sue idee d'ordine nel senso più ampio. Le credenze e le pratiche religiose rendono l'ethos ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Tokalı Kilise sono raffigurati gli apostoli in preghiera mentre Pietro ordina i diaconi. A Nonantola alcuni frammenti di affreschi del Sinai) e anche adottando espedienti retorici tipici deipredicatori, come il contrasto e l'esagerazione per ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di libro era destinato principalmente ai mercanti, ai frati predicatori, ai pellegrini e agli artigiani. Tutti questi tipi et le XVIIIe siècle, Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordinedei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires de ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] con arco a doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia risega, demolita nel 1819, venne fondata nel 1226: la presenza deiPredicatori in città ebbe come primo riferimento architettonico un oratorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un anonimo perugino).
In un periodo di trasformazioni che interessavano anche l'altro Ordine mendicante dei frati predicatori e che mettevano in questione le figure dei rispettivi fondatori (con il connesso emergere di racconti a loro riferiti), il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] quello deipredicatori minoriti e di pari efficacia popolare, che ce lo qualifica come uno dei maggiori 127; E. Casalini, Il monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordinedei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] volte la disposizione di clausura e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il non poco le prime forme insediative dei Francescani, deiPredicatori e degli Agostiniani. La riduzione ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...