UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'ideali, delle concezioni e dei costumi cavallereschi dell'Occidente (fondazione dell'ordinedei cavalieri di San Giorgio). della fede. Le dottrine della Riforma furono predicate dapprima dai Tedeschi, come i predicatori di corte K. Cordatus e J. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] continuatore di una vera e propria scuola agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato Simone civili; lascia pure la nomina e la revoca deipredicatori all'elettore, e, spinto dall'antico odio per ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] prima a quei cavalieri dell'Ordinedei Portaspada insediatisi a Dobrzyń sulla Vistola (detto l'ordine di Dobrzyń); ma non durante la sua assenza (1522-1525). Anni decisivi: i predicatori della Riforma ebbero in Prussia campo libero; i conventi furono ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] David, conte di Huntingdon, che aveva diritti più forti in ordine di primogenitura, e Roberto Bruce, lord di Annandale, figlio della dopo aver fatto morire sul rogo il più importante deipredicatori protestanti, Giorgio Wishart (1546), fu ucciso: i ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] a poco nell'orbita germano-latina.
Con un clero e ordini religiosi per la maggior parte stranieri, gli Sloveni non ebbero (Trieste). Mentre nelle opere religiose dominava l'influsso deipredicatori italiani (specialmente del padre Segneri e del padre ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] ai poveri, entrò in religione nel 1403, e l'anno dopo prese gli ordini sacri. Iniziò assai modestamente, nel 1405, la sua vita di oratore, predicando ai contadini dei villaggi intorno a Siena, e nel 1408 si recò ad Alessandria per udirvi San ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dallo Pseudo-Malachia alla fine del sec. XVI.
Predicatori come il Savonarola la resero temporaneamente popolare a Firenze . Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordinedei minori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] e impedita. Dai numerosi falsi predicatori di indulgenze, il papa pretendeva innanzitutto la resa dei conti. Le cifre date da del fratello Andrea, a sette anni riceveva prebende dell'Ordinedei cavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] venne promosso in Siena, fra il 19 e il 26 settembre, agli ordini maggiori. Già un mese dopo, il 20 ottobre, ottenne la nomina ad migliorare la condotta dei parroci e dei monaci e per disciplinare la vita e l’attività di predicatori e confessori; si ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] », e i parrocchiani di Magdeburgo e le divergenze tra i vicari degli Ordinideipredicatori e dei minori in tema di decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordinedei servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 fece parte del gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...