JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] subito strangolare i 19 "fratelli" minori allora in serraglio, di figli ne "Acomat", "Suleimano". Così, come in ordine di successione. Morto, nel 1597, Selim di J., più che buone parole di incoraggiamento dei contributi in moneta. Questi non li ebbe a ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 'italiano nelle scuole tecniche, insegnò in molte sedi minori, finché non trovò stabile sistemazione al ginnasio inferiore questo fu il nucleo dei suoi più impegnativi interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli era scontata, ma le varianti ; Id., Le armi del re alla mostra dei metalli artistici in Roma, Roma 1886, p. 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e, sempre in quella occasione, ordinò che venisse circondata da una solida di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto più tarda e sempre destinata ai Frati minori, è esplicitamente indicata l'area in cui ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ottenere da Ladislao la revoca dell'ordine (Pellini, p. 187).
Gli di quattro anni, e, poiché nel ruolo dei professori di quell'ateneo per il 1450 il ), sono conservate, ancora inedite, due opere minori del B., un Tractatus de legatis et ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consiglio dei dieci il 13 sett. 1633, alle dipendenze del ritorno, quando gli si ordina di recarsi subito a Vienna, 4, 31 n. 4; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori..., Roma s.d. (ma 1927), p. 171 (errata, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . Durante il soggiorno a Padova prese gli ordiniminori e, negli anni seguenti, ottenne canonicati nei La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ordine di evitare qualsiasi provocazione; alle richieste di aiuto avanzate dalle potenze minori , 165v-166, 186, 187; reg. 23, ff 10-13, 29v, 30, 33v; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 13, ff. 79v-105v; reg. 15, ff. 39-74, 95-97, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] carriere dei giusdicenti, il compito di fornire l'interpretazione autentica delle norme incluse nell'ordinamento toscano la normativa prevedesse il diretto ricorso al principe. Di non minore importanza era poi il compito di vagliare le suppliche e le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] mal rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato resti, trasportati a Játiva, furono tumulati nella chiesa dei frati minori, donde il cardinal Rodrigo li trasferì, nel 1470 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...