COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte visto che data l'ultima redazione dei commento agli anni 1459-63. Non . ital., XLVI [1905], pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, IV, Città del Vaticano 1936, p. 319 n. 5; A. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] in senso nazionale, tra le popolazioni dei centri minori. La lingua assumeva un'importanza capitale 1875 fu insignito da Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] sfuggiti al sequestro e alla distruzione ordinati dal tribunale ecclesiastico), rimase principalmente 106-33 (poi in Saggi e scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 46-70: essenziale, come l'articolo dei Rossi, anche per i complementi bibl.); G ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Quattrocentisti minori poeti popolari lavoro, cui tutto deve sacrificarsi: ordine borghese, onori accademici, rispettabilità, esistenza Viazzi, Il decennio delle origini. Storia opinioni e tendenze dei precursori, in Bianco e nero, 1973, n. 3- ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] accettò l'incarico di precettore, a Napoli, dei figli di F. Pignatelli principe di Strongoli, e riscoprendo autori minori che rivelano uno . 236; L. Picanyol, Rerum Latinarum scriptores ex ordine scholarum piarum, in Rass. di storia e bibliografia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] stato ecclesiastico e dedicarsi agli studi. Prese così gli ordiniminori e si addottorò nell'Università di Torino.
Nel 1738 e le arti cominciarono ad essere coltivate dai Volsci e dei cambiamenti che si introdussero nei costumi e negli usi nel ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in quella diocesi, dove il C. aveva ricevuto gli ordiniminori. Dal 1748, durante le trattative tra la S. Sede . 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, [Bologna?], [1524?], c. 55v).
L’anno giubilare componimenti su artisti minori come Antonio da 51, 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] quale a sua volta reinvestì i da Corvaia e i da Vallecchia dei loro diritti.
L'attenzione per gli avvenimenti toscani si fa più Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordiniminori e subito dopo, il 17, il suddiaconato. Al diaconato ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il M. si laureasse in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a quella ecclesiastica. Il M., invece il 15 maggio 1783. Fu sepolto nell'eremo dei Camaldolesi, chiesa dell'Ordine della Ss. Annunziata.
Il M. lasciò erede ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...