Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] per la rappresentazione sullo schermo dei rapporti razziali, delle minoranze etniche e religiose, o della il sindaco di New York, George Brinton McClellan, emanò un'ordinanza di chiusura di tutte le sale cinematografiche della città, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] ovvero i legittimi ῾titoli giuridici᾿ in virtù dei quali si può indire una ῾guerra giusta per giusta causa o perché ciò sia stato ordinato dal princeps. Poiché, tuttavia, la iusta non priva di diverse eccezioni. I minori e le donne, per Gentili (cap ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e Garagnani, dei suoi articoli e prolusioni (Opuscoli criminali, 1874; Trattati criminali, 1875; Scritti minori, 1875; Scritti già ricco cursus honorum: cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine mauriziano, e dal 1878 commendatore della Corona d'Italia. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] diritti di privativa appena ricordati se ne affiancano di minori quali il diritto costitutivo sulle nuove varietà vegetali suscettibili tutto sottoposto a regole procedurali comuni.
L’ordinamentodei marchi
Anche i marchi hanno subito una analoga ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] giuristi, maggiori e minori, attivi in Curia pactis, composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum fecit Perugia 1900, p. 8; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] travisamento dei fatti e simili.
Un punto unanimemente condiviso, anche se si guarda agli altri ordinamenti, è . cit., 209).
Come è già emerso in precedenza, non minori ambiguità sorgono al momento di distinguere il principio di ragionevolezza da ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] suoi congiunti si conta un altro fratello minore, Giuseppe Michele, che curò con Cesare Alberto l'inventario dei beni del M. dopo la sua la preminenza pretesa per i primitivi bolognesi era d'ordine cronologico, non qualitativo, concetto che ebbe a ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] fortemente delle predette direttive. Ma procediamo con ordine. Con il citato art. 26 d.l (sono dunque fuori le imprese minori cui tale disposizione non risulta si rinvia ancora ad Gaffuri, op. e loc. cit., dei rapporti con l’art. 32, co. 4, del d. ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] andava dagli artigiani minori quasi del tutto emarginati Ordine precario comunque perché, se gli avversari mantenevano il controllo del governo, il D., eletto capitano di Parte guelfa, poteva annoverare tra i suoi seguaci non solo la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] la protezione dell'ordine e della sicurezza sociale , I, Pisa 1843, pp. I-XLIV. Ne pubblica dei passi, assieme a lettere a lui dirette (per es. genere di nessun rilievo, sono edite in pubblicaz. minori, mentre di altre ancora è forse possibile il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...