Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] portico era forse a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla sua estremità occidentale il o di qualche demo o anche era il luogo di qualcuno deiminori tribunali ateniesi.
La vasta e pianeggiante collina a S di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa, datato 1356 (Praga, Státni Knihovna, dell'arte italiana, nella quale i centri minori presentavano spesso un'eccezionale importanza. L'antica eredità ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] emissione delle monete autonome, cioè coniate per ordinedei magistrati della pòlis, esiste in questo Sisifo II di Delfi), ha la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e, per la prima volta in Asia Minore, un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale che identifica l'asse dei muri e delle colonne, e le forme dell'ordine ionico della peristasi riflettono un'evidente continuità ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ) e Cantavieja (1196), soprattutto il gruppo dei castelli del ramo aragonese dell'Ordine di Monfrag, che nel 1196 veniva incorporato al Tempio. Sempre minori furono le donazioni di castelli all'Ordine da parte dei successori: nel 1210 Ascó, nel 1228 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e ghiere, articolate sui due lati, ma di minori proporzioni quelle verso le navate laterali, secondo un disegno . La presenza dello s. anche in fondazioni legate all'Ordinedei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] stessa struttura organizzativa e narrativa si ripete, in scala minore, anche nella p. pisana, con venti episodi del Cathedral, ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordinedei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dei mendicanti i cui spogli interni, con soffitti a capriate, dovevano essere adeguati alla moda del tempo. Gli interni a tre navate furono trasformati in spazi a navata unica con cappelle laterali, intervallando le navate minori ’ordinedei minimi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] gli dèiminori, le dee, gli uomini, i nani e, infine, le incarnazioni (avatāra) animali degli dèi, come )
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] decorato con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e subito dopo la morte di Leonardo Dati, generale dell'Ordinedei domenicani, il G. ne ritrasse l'effigie dal vero, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...