BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] domenicano, assunse solo gli ordiniminori, che abbandonò nel 1535.
A questo definitivo divorzio dalla carriera ecclesiastica egli di negozi.
L'ultimo viaggio del B. in Inghilterraper conto dei Casale è attestato nel gennaio del 1536; nel 1537 era al ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] giurisdizione penale maggiore e una minore, determinando le competenze dei vari giudici ("officiorum periculosa confusio ai presenti, I, ivi 1866, passim.
L. Genuardi, L'ordinamento giudiziario in Sicilia sotto la monarchia normanna e sveva (dal 1072 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] fu fatto maggiorenne nel 1397, ma il governo rimase nelle mani dei suoi devoti tutori. Nel 1398 andò a Digione a visitare Thonon ora ricevette gli ordiniminori, ma solo il 24 giugno entrò in Basilea. Qui ricevette gli ordini sacri superiori ed il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] l'elezione al saviato agli Ordini, che sostenne nel semestre 60, 71, 100, 162, 177; 16, cc. 2, 70; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 4, nn. 186, 189, 195, 198, 200 ( P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] dei termini previsti.
Lo stesso gran giustiziere sovraintendeva alle attività dei secreti e dei castellani con facoltà di riformare le sentenze dei giudici minori , passim.
L. Genuardi, L'ordinamento giudiziario in Sicilia sotto la monarchia normanna ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ed eccessive nei confronti dei Basileesi, i quali da parte loro erano legati agli ordini dell'imperatore e dimostravano e la carriera dei fratelli minori Battista, Bernardino e Giovanni, e allo stesso modo si occupò della carriera dei suoi nipoti e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] la cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 IV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene avesse ancora solo gli ordiniminori, ma il L. non si recò nella diocesi e il 20 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] in tutte le culture l'ordinamento e l'organizzazione delle proprietà e dei comportamenti osservabili costituiscono i primi nel suo saggio che esso traeva origine da due cicli minori indipendenti, è probabile che sia stato scelto fra gli altri ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] del "porto nuovo" di Augusta e nel 1240 Federico II ordina che il grano della Sicilia orientale possa essere esportato solo dai difficoltà economiche e valuta la maggiore o minore vitalità economica dei vari tipi di insediamento in funzione del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] altro, viene di norma attribuita la monumentalizzazione dei luoghi di culto che, dopo la -87. Di seguito vengono date, in ordine cronologico, alcune indicazioni relative a contributi -71.
Id., Iscrizioni umbre minori, Firenze 1996.
Interamna Nahartium ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...