Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] così Federico II volle stabilire nel 1226 l'ubicazione dei confini tra Modena e Bologna, ratificare i patti tra Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni che sentivano ormai in misura sempre minore di far parte di un Regnum. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di cui fu membro del comitato ordinatore e vicepresidente. A lato dei contributi offerti a società operaie di consuetudine di vecchia data di far blocco compatto contro le minoranze cittadine era stata così sottolineata ed approfondita. Per intanto ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] come burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia qui sia nei castelli imperiali di dimensioni minori e in quelli dei ministeriali. Questi obiettivi sono risolti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dei provocatorì atteggiamenti del conte di Fuentes (il quale anche se opera senza "ordine veneto, Torino 1969, p. 455; G. Gambarin, P. Sarpi, in Lett. it. I minori, Milano 1969, p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. della lingua it., Indice autori, I ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un con la fine dell'espansione territoriale romana, con la minore disponibilità di lavoro servile e con il declino delle città ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] doppia fila di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le imitazione dello stile protocorinzio nel vasellame minore non impedisce la interessante creazione dei grandi crateri del tipo del Fusco ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] allora una sistematica revisione dei titoli di possesso dei vari feudatari, e su Bologna, e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne diede del Manfredi (che conservò alcune terre minori, ma senza titolo vicariale), l'Ordelaffi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] quattro delle quali erano state classificate come ‘minori’ nell’ordinamento pontificio del 1824 e divennero al momento . Nei mesi successivi prese corpo l’idea di fondere la Società dei XL e i Lincei, ma anche questo progetto dovette essere infine ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . - che prima della partenza aveva ricevuto gli ordiniminori - stringere rapporti con la Curia in vista di Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , una abbreviatoria de minori, una scrittoria apostolica, autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...