ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Ferrara sotto le insegne della Chiesa. Li seguirono Cervia e le città minori, poi Mantova e Cremona. Il 24 Padova non si era ancora numero dei nemici in armi, per lui diventava sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] denaro. I contingenti delle città erano ai diretti ordini dell'imperatore o dei suoi vicari; egli disponeva in pieno del loro uso varie campagne caratterizzate da una serie d'episodi 'minori', definibili tali dallo scarso rilievo che essi trovano ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] dei Direttori scozzesi, della massoneria rettificata dei Cavalieri Benefici, dei Filaleti e di altri gruppi minori il Gran Maestro di un rito è figura diversa dal Gran Maestro dell'ordine che 'comanda' le logge blu. Ogni iniziato è lasciato libero di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di Palermo, l'amiratus.
Nel 1112 Ruggero (II), uscito dalla minore età, ereditò la signoria paterna e ne trasferì la capitale in et iustitiarii, qui a nobis fuerint ordinati, iurent ad sancta Dei evangelia ut unicuique conquerenti iustitiam faciant ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] chiave della loro solidità ed efficienza.
L'ordinamento della difesa rappresenta uno dei settori in cui la teoria dello Stato che si ripetono ai vari livelli gerarchici. Peraltro ai minori livelli non esistono unità specifiche per le varie funzioni, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] come si vedrà, in ordine al problema della successione. n. 1019: Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova]; S. dei Conti da Foligno. Le storie de' suoi tempi dal 1475 a F.), 41; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di uno di unità regionali di minori dimensioni. Si pensi ampliamento di prospettive delle scienze sociali è all'ordine del giorno, e la comparazione apre una ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del direttore e da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965; L'attività ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] coniazione delle monete (in particolare quella dei tagli minori circolanti a livello regionale) sia discutibile e Impero51. Eppure le implicazioni di questa visione in ordine a una corretta comprensione delle azioni di Costantino solo raramente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] entravano nel cosiddetto governo delle arti minori.
Abbattuto nel gennaio 1382 il governo dei Ciompi dalla rivolta capeggiata dall' ma offrire anche la mediazione fiorentina, per il ristabilimento dell'ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...