Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] un tentativo di ripristinare l’ordine da parte di Massimiano25. Ci potere, e due minori, che fossero loro di 11(3)2,4: «Voi rendete manifesto il fatto di essere generati da questi dei nei vostri nomi, e molto di più nelle vostre virtù», cfr. ivi, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] esitò a intervenire in incontri episcopali minori, scrivendo a lungo e con unico imperatore, egli stabilì senza dubbio dei precedenti epocali per il futuro. Gli dell’ordine equestre sia allo stabilirsi di differenze all’interno dell’ordine senatorio. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma di corto respiro, dei critici che respingono in e la loro sanzione assoluta di contro a tutti gli ordinamenti e valori finora vigenti: ciò si verifica, e conviene ribadirlo ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] da lui, in quanto lesiva dell’unicità di Dio. In questo ordine di idee Marcello considera il Logos divino una potenza, cioè una monarchiano, cioè espressione di una minoranza, non si sa se più o meno rilevante, dei vescovi presenti al concilio. Anche ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento in più comunità minori, ciascuna con a la critica più recente stacca da lui, cioè l'Èlenchos, il Compendio dei tempi e il Sull'essenza dell'universo, collegate fra loro da stretta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] non soltanto alcuni rami minori degli stessi Zhou, acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a partire e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , causa dell'avvento degli Angioini con i loro non minori difetti.
L'immagine di Federico II come principe giusto, Lo storico milanese segue sostanzialmente un ordine annalistico che spezzetta la narrazione dei fatti dell'imperatore, ma anche quella ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] rigettare le gerarchie convenzionali, il prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che spiega il poi.
speranze e non minori indeterminatezze – nel luglio 2008. Il risultato di queste scelte produce effetti sui discorsi dei singoli Stati. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] consistente crescita dei centri urbani.
La questione meridionale viene posta all'ordine del giorno dei lavori alleati e con le distruzioni operate dai Tedeschi in ritirata. Minori danni avrebbe invece ricevuto l'industria del Nord, per cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in questo periodo cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, titolo di cui si per compensare i minori proventi del nuovo feudo Aléandre..., Paris 1900, pp. 148, 271-275; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem; V, ibid. 1924, pp. 54 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...