BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] schematismo dei personaggi minori, Bacchelli raggiunge tuttavia quella maturità nel controllo dei di Monza, assistito come sempre dalla moglie Ada.
Opere
Un ordinamento della vasta e complessa opera bacchelliana è la citata edizione di Tutte ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] belliani, in Strenna dei Romanisti, Roma 1960, pp. 115-126; Id., G. G. B., in Letteratura Italiana. I Minori, Milano 1961, III Torino 1962; Tutti i sonetti romaneschi di G. G. B., ordinati e commentati da R. Vighi, Firenze 1962 (l'opera consterà ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] 'esprimere il proprio pensiero anche in polemica con l'Ordine. Nel periodo romano il B. attese inoltre ad accanto a questo lavoro di minore impegno, un'opera di ben maggiore difficoltà. Si tratta naturalmente dei Commentari alla Poetica d'Aristotele, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] , esprimendo le sue riserve di ordine ideologico allo stesso Ghisleri in una la nipote di Demetrio Pianelli, una dei figli del fratellastro Cesarino e di D. Mattalia, E. D., in Letter. ital. I minori, IV, Milano 1962, pp. 3171-98; M. Cecconi Gorra ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] inserita nel poema Filomena), spicca lo stuolo dei francesi italianisants (Picot 1906-1907): autori minori per lo più (da Pernette du ’italiano letterario da parte di scrittori stranieri di prim’ordine si fa sempre più rara, e altrettanto declina il ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] certo periodo, anche studi ecclesiastici - prese gli ordiniminori senza divenire sacerdote - per tornare infine ai greca in Italia era dovuta ai pregiudizi e alla pedanteria dei classicisti e che per farla risorgere bisognava riallacciare con i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] poteva emergere anche dalla trattazione di personaggi minori, per esempio nel discorso Sui dipinti del a entrambi, nell'esteriorità dei rilievi che muovevano e che improvviso per lui il 14 nov. 1830 l'ordine di espulsione, a quanto pare motivato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] . Muratori storiografo, 1975, p. 5); semmai con riserve sulla minore accuratezza di certe sezioni, come quelle relative al feudalesimo e ai comuni ordinata sono […] giustapposti ai canoni più tradizionali», «fra l’idea della necessità del consenso dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] finto, il rivolgimento felice, e soprattutto l'ordine comico", ibid.). Ma la riflessione dei trattati si rivela di tutto rispetto anche per e disvalori del modello cortigiano.
Opere. Gli scritti minori del G. si conservano soltanto in stampe antiche: ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] vietata la presenza a Parigi per ordine del Direttorio. Si recò in Belgio una serie di articoli di minore mole apparsi in diverse sedi civiltà, Firenze 1857, pp. 328-335; Lettere d'illustri italiani dei secc. XVIII e XIX, a cura di F. Anigoni, Venezia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...