GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] differenza dell'uso del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È utilizzato a fini di gioco da minori di anni 14, compresi gli e armadi dove vengono riposti secondo un rigoroso ordine di schedatura i g. anziché i libri, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] livello locale agiscono organi di programmazione di rango via via minore: obplan, gorplan, rayplan. Vige un rigoroso sistema Turoszów, di Legnica-Głogów), l'ordinato sviluppo delle grandi città e dei grandi centri industriali (Varsavia, Łódź, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] pari a 1.304 milioni di dollari S. U. A.), dei quali il 39,3% verrà erogato dallo Stato, il 6% delle singole regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] mentre quelli di oliva, pesce e animali presentano variazioni minori. Oltre che nella quantità di o. prodotti si sono in terreni con quantità di piogge annue anche limitate (dell'ordine anche dei 500 mm/anno e meno), grazie al suo apparato radicale ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] che sia corrispondente alla natura dei beni da valutare. Quanto più tale saggio è alto, tanto minore sarà il valore capitale aziendale che non è conforme alla realtà. Nelle aziende meglio ordinate viene, è vero, generalmente fissato, per ogni specie ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] tipi di interventi, privati o pubblici che siano.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati da questa teoria riguarda il monopolio il settore dei trasporti e, alla luce di analisi preliminari, sembra aver comportato minori costi e ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale di fattori strettamente legati sanità e il rimanente 6% ad altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in proprio, per il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] come Cina, Thailandia, Repubblica di Corea, o di altri minori come Hong Kong e Singapore, in cui la fecondità si -nataliste, che prevedono per lo più sussidi crescenti con l'ordine di nascita dei figli e periodi di congedo dal lavoro per la madre o ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] comporterebbe quindi, in quest'ordine d'idee, l'espropriazione della proprietà privata dei mezzi di produzione a la Coal Commission, e la fusione obbligatoria delle imprese minori..
Soltanto dopo la fine della seconda Guerra mondiale il partito ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] 45,4%. Considerando la produzione mondiale del 1959, ecco in ordine decrescente la quota parte dei sette maggiori produttori: Giappone, 60,9%; Cina, 19,8%; . greggia in ragione del molto minore valore unitario dei cascami rispetto alla seta. Nello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...