Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un 167-171 c.c.) introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di entrambi i coniugi o, se vi sono figli minori, con l’autorizzazione del giudice, che può ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] insieme dei titoli pubblici o privati di pertinenza della banca, la cui composizione può presentare maggiori o minori il funzionario a ciò delegato dal direttore generale del Tesoro. L’ordine di p. è l’assegno emesso dal direttore generale del Tesoro ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] manoscritti di una biblioteca secondo l’ordine della loro collocazione; i. dei manoscritti, l’elenco dei codici di una determinata biblioteca, G. Mazzatinti (➔) come complemento, per le minori biblioteche di provincia, della parallela collezione di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] di commercio preferenziale e più forte in ordine crescente nelle aree di libero scambio, preferenziali tra CEE e i PVS dell'Africa, dei Caribi e della zona dell'Oceano Pacifico (denominati minore complessità, possono essere conclusi con minori ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dalle piriti e, in misura molto minore, dai gas ottenuti nell'arrostimento dei minerali solforati di rame, zinco e paesi scandinavi e baltici. In ordine d'importanza, lo sviluppo della viticoltura è il terzo dei fattori che determinano il consumo: ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] of Shipping (v. tab. 4, in cui sono esposti per ordine discendente i dati delle flotte che al 30 giugno 1992 superavano il milione : il naviglio al di sotto dei cinque anni era risalito al 23%. Quanto al naviglio minore al disotto delle 100 t lorde ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] della velocità in ambito urbano (30 km/h) comporta i minori consumi di spazio e di energia (Holzapfel 1988); una sua 95%, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al 16%. L'uso ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] quali oltre al rinnovamento dei mezzi si è proceduto al riordinamento delle strutture ordinative e logistiche, a di linea per 2.790.403 tsl, più 2573 navi traghetto e unità passeggeri minori per 4.630.347 t, il tutto per circa 2710 unità e 7.421 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ordine interno.
Da un lato si sono volute raggiungere la neutralità che l'imposta, così come è costruita, assicura sul piano sia interno che internazionale e, quindi, una semplificazione dei l'IVA alle imprese di minori dimensioni nonché a quelle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] Galbraith (1977) in ordine crescente di complessità: a imprese fornitrici, i canali e i clienti dei vari prodotti/servizi che servono alla produzione e process, New York 1988; G. Lorenzoni, L'architettura di sviluppo delle imprese minori, Bologna 1990. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...