Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] I, che ha inaugurato nel 1965 la serie dei satelliti commerciali, aveva una massa, in orbita, in essa è riportata in ordinate la frazione di tempo per capacità di comunicazione della prima e la minore attenuazione da pioggia che si verifica nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ’argomento usato da Davanzati in difesa dell’interesse è di ordine pratico. Non è un argomento nuovo, ma è espresso (che è minore di quello dichiarato), con monete dello Stato. Così l’alterazione della moneta buona da parte dei privati non sarà ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ne ricoprì di minori: il 15 nov. 1527 fu eletto all'ufficio dei Sei delle entrate, il 27 nov. 1528 a quello dei Tre maestri della in poste... et uno di loro l'harebbe misso sopra le ordinanze che haveriano a andare verso Pescia, et l'altro l'harebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] ai temi dell’equilibrio/ordine e del mutamento/crisi. Sono temi che attraversano tutte le pagine dei Quaderni, ma che più gravi, meno gravi appunto secondo che elementi maggiori o minori di equilibrio si verificano (Quaderni del carcere, cit., pp ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] , anche quando ciò accadeva, ne traessero minori benefici di quanto ci si sarebbe potuti attendere imprese nazionali dei paesi dell'emisfero meridionale. In questo contesto le diversità associate alle varie forme di dualismo sono di ordine 'superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] era abituato a discutere e a condividere idee; prese gli ordiniminori ma non entrò nel sacerdozio. Tornato a Roma, fu risulta più interessante in questo testo è l’assoluta intercambiabilità dei termini fatum e casus e un’estrema vaghezza nell’uso ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] economisti, ancor oggi utilmente consultabili. Nell'ordine: Saggio di bibliografia dei trattati e compendii di economia politica scritti da dei saggi bibliografici cui il C. attendeva. La cura, in lui tipica, nel classificare anche gli autori minori ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] maggior facilità di raccolta del capitale e la minore responsabilità dei dirigenti, ha grandemente facilitato il formarsi di non sono uguali per tutte le i., in qualunque ordinamento economico-sociale esse operino e qualunque forma esse abbiano. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] per il fatto illecito altrui (incapace, figli minori non emancipati, persone soggette alla tutela, commessi generale dello Stato, dall’art. 52 del t.u. 1214/1934 sull’ordinamento della Corte dei conti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 (come da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] flusso. In funzione delle loro dimensioni si distinguono s. erosive minori (con altezze < 1 m) e s. erosive maggiori dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...