Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a cui si chiede di lavorare più intensamente, con minori margini di discrezionalità e con maggiore disciplina? Taylor non più a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è preposto a un aspetto particolare del ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dei "vizi privati" in "pubbliche virtù", costituisce il tessuto connettivo di una società ben ordinata. 1850, pp. 279-297).
Vianello, C.A. (a cura di), Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942.
Viner, J., Adam Smith and laissez-faire, ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] rappresentato il caso di due soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono gli stessi con un far rispettare gli obblighi riconosciuti dal suo ordinamento, tanto minori sono i costi di transazione in tutti gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] a replicare quanto fatto in passato.
Ma andiamo con ordine, e presentiamo anzitutto l’oggetto da conoscere: la po’ di minori tasse e di maggior spesa pubblica bastano a risollevare la domanda aggregata). È compito dei governi ricostruire un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'ordinamentodei lavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei porti, la politica delle opere portuali, i bisogni dei e, occasionalmente, pubblicò articoli su altri periodici minori, come Via Poli, notiziario mensile di informazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] minore giusta l’entità dello spostamento della curva dell’utilità marginale dell’edonista.
Nello stesso ordine a cura di R. Villani, Torino 1991).
I costi ‘connessi’ e l’economia dei trasporti, «Giornale degli economisti», s. III, 1921, pp. 56-84.
The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] intimo. Partecipa alle attività dell’Accademia dei Georgofili, di cui fu dal 1874 di Mosca: «il principio che è la minoranza che governa è noto da gran tempo» tutte le società umane, persino in quelle ordinate a caste, la gerarchia finisce col mutare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] o dagli enti collettivi minori.
Infine, la partecipazione sempre per cui l’Italia è oggi di secondo ordine vanno cercate non in una pretesa decenza di nuovo sono ancora oggi attuali. La funzione dei boschi era ed è importantissima dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] proposta, nel quadro di un pluralismo ordinato che andava dalla famiglia allo Stato, le formazioni sociali di più ampie dimensioni sarebbero dovute intervenire solo per lo svolgimento dei compiti ai quali i gruppi sociali minori non erano in grado di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] quinta premessa era di ordine socio-culturale: per quanto per la crescita dell'occupazione nel settore dei servizi, così come per l'emergenza di richiede maggiore attenzione è la povertà fra i minori, che - unitamente al fenomeno delle madri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...