FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] la laurea in architettura, si iscrisse all'Ordine degli architetti nel 1928. Ottenne il Venti soprattutto in occasioni minori, aveva realizzato, per XXIII Marzo (oggi della Libertà) la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] le orme dello zio cardinal Niccolò, prese gli ordiniminori all'età di circa quattordici anni e fu antica, 415, cc. 104, 106, 108, 118; Ospedale di S. Paolo dei convalescenti, 653, cc. 45 ss.; C.R. Gualterotti, Della descrizione del regale ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] certamente nella stessa bottega. Con loro fu attiva una schiera di altri ceramografi minori (il cosiddetto gruppo di A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che riconoscerne l'opera individuale è spesso assai difficile. Anche ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] . Caterina del Funari. Gli si devono anche alcune costruzioni civili minori: un portico nel cortile dietro il coro di S. Giacomo della città, il primo dei molti che in seguito tenteranno vanamente di mettere ordine nella sua caotica e disorganica ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] , annotare, miniare un Antifonario istoriato a lettere onciali grosse e minori per il prezzo di 250 fiorini, esclusi l'oro e le questi tondi con alcuni dei dischi di porfido che si alternano nel terzo ordine della facciata al livello delle ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] completamente bruciato.
Vetera Castra II. - Ristabilito l'ordine nella provincia Germania Inferior con una decisiva vittorria e i resti di una conduttura d'acqua). Ritrovamenti minoridei più svariati tipi hanno dimostrato che Colonia Ulpia Traiana ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] adottato nelle campate delle navate minori, ma con l'asse disposto parete conduce dal transetto meridionale al dormitorio dei monaci, che occupa l'intera ala orientale di monofore inserite in un articolato ordine di colonne applicato a parete ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] all'interno del suo stesso Ordine, che già nel 1300 storia d'Italia, 67), Roma 1930; id., Scritti minori, a cura di E. Bonaiuti (Fonti per la storia Anagni, Roma 1940; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, Benedictina 4, 1950, pp. 241-268 ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] particolare versatilità negli interventi progettuali minori, tra cui la decorazione d e Francesco Gallina per il secondo ordine del ciborio d'altare; nel 1736 di attribuire al F. anche il disegno dei ricchi armadi lignei, ornati con sculture di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] di lavoro, gli incarichi ricoperti all'interno dell'Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per bolognese, IV (1954), pp. 18-24; Id., Iconventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...