COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] mentre gli "episodi dell'Ordine francescano, connessi con i portenti ), pp. 97 s.; Id., La chiesa e il convento dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, Vicenza 1991, ad Indicem , p. 359; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 8, ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori, la quale conserva numerose tracce della struttura toccata alle albergie (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordine gerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco di sei anni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] laboratorio di scultura. Piatti e i fratelli minori, Leonardo (1877-1945) e Luigi Brera, destinato a perfezionare gli studi dei giovani artisti a Roma. In quell’ Padova, dove Marangoni era generale dell’Ordine del convento.
La partecipazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] produzione ceramica nel periodo posteriore al ritorno all'ordine operato da Timoleonte.
Per il periodo più antico Manfria, l'ultimo dei quali è molto influenzato dal Pittore C.A (v. vol. ii, p. 237) a Cuma, e di alcuni artisti minori legati a loro, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] , e quello di priore della Compagnia dei Disciplinati del Crocifisso, dal 1500 alla pala oggi perduta per la cappella del Terz'Ordine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. di Lucca.
Nel novembre 1502 i frati minori di S. Francesco commissionarono al F. ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] davano l'incarico di sovrintendere ai lavori del Fondaco dei Tedeschi, già iniziati, su disegno di un e alla rifinitura di numerosi particolari minori. Nominato confratello della Scuola di S costruzione, oltre al secondo ordine della facciata, è il ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] porticato con due colonne ioniche in antis e trabeazione dorica (ordine composito). La facciata è di marmo biancastro, i muri dei cortigiani durante le feste. Iscrizione sull'architrave (Laumonier 1936, p. 312, tavv. 37-39).
Altri trovamenti minori: ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] valse la nomina a cavaliere dell'Ordine al merito civile; per il mausoleo di Tiziano nella chiesa dei Frari in Venezia (1852); per 48 medaglie maggiori, mentre imprecisato è il numero delle minori, in parte non firmate, per cui una catalogazione ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Hintner (Bolzano) e F. X. Pernlochner (Hall). Dopo l'ordinazione sacerdotale (21 dic. 1873), per alcuni anni fu professore di 1887; si conservano a Roma presso l'Archivio generale dei frati minori.
Un altro lavoro di notevole impegno lo occupò negli ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] a Modena, e probabilmente in misura minore a Reggio Emilia e Parma.
Per per volumi.
La prima acquaforte in ordine di tempo è un Ritratto di Alfonso . Il volume in totale contiene 39 ritratti, 14 dei quali furono realizzati dall'E. (gli altri furono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...